??Arriverà il Caldo???

Da giorni i modelli meteorologici sono propensi ad una prepotente ondata di caldo che investirà il nostro territorio dalla prossima settimana fino alla fine del mese e primi giorni di Luglio.

Il lasso di tempo in discussione è ancora meteorologicamente distante, ma in questi giorni i modelli non hanno visto dei ritocchi particolarmente significativi nonostante il fatto che tale evento si stia avvicinando ogni giorno di più.
Visto questa tendenza è lecito attenderci che tali modelli anche nei prossimi giorni non si discostino esageratamente da ciò che prevedono oggi.

Ma cosa vedono tali modelli?
Tutto il mese di Giugno è trascorso con valori ben al di sopra della media del periodo (in barba a chi faceva facili battute sul maggio fresco appena trascorso), e dall’inizio della prossima settimana tali valori potrebbero salire fino a +10°C rispetto alla media degli ultimi 30 anni!

Ma che temperature ci dobbiamo aspettare durante il giorno?
E’ lecito aspettarci valori di punta che in Pianura potrebbero arrivare a 38°C già mercoledì 26 o giovedì 27, ma una stima più precisa la potremo fare solamente con 2 o 3 giorni di anticipo.

Su alcuni siti si parla di 40°/41°C
Quello è lo scenario peggiore, a nostro parere (in base ai dati in nostro possesso oggi), tali valori verranno raggiunti nel sud-Italia… ma l’evento è ancora distante.

Come mai questo calore?
Il caldo avrà una matrice “Africana” e la meccanica di questa risalita di aria calda è spiegata dalla nostra grafica qui di seguito che mostra quello che in gergo viene chiamato “blocco ad Omega”.

Blocco ad Omega?
Si, dalla strana forma che si viene a formare disegnado una carta meteorologica che pare, appunto, l’ultima lettera dell’alfabeto greco.

Vogliamo farla più semplice?
Chiamiamolo pure “blocco a brufolo” perchè magari non tutti sono avvezzi con il greco, mentre la cioccolata la mangiamo tutti ma soprattutto perchè la meccanica è la stessa. Due grandi basse pressioni premono lateralmente la saccatura d’aria calda presente nel Nord Africa facendola risalire verso l’Europa. In questa risalita è favorita da una girandola di Alta Pressione di matrice azzorriana che si formerà nel nord-Europa e che vorticando in senso orario la richiamerà a se.

Cosa ci dobbiamo aspettare?
Molto caldo per circa 1 settimana, perchè tali blocchi sono difficili da scalfire e determinano condizioni di stabilità durature.

Ci sono anche buone notizie?
Diciamo che saliranno molto le temperature massime durante il pomeriggio, ma le temperature minime in proporzione saliranno meno pertanto è lecito aspettarsi delle nottate più piacevoli poichè l’escursione termica sarà notevole.

E a Luglio?
I primi giorni saranno ancora condizionati da questa ondata, poi il blocco inizierà a sgretolarsi e tornerà un po’ di fresco.
Vi abbiamo postato anche un grafico a “spaghetti” che raccontano ciò che ci aspetta nei prossimi giorni. Per esperienza non affidiamoci troppo a questi dati e prendiamoli con le pinze… ve lo abbiamo postato solo per darvi la speranza che ci sia una luce in fondo al caldo tunnel

METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli