

Potremmo dire che siamo alle solite, ma in fin dei conti siamo pur sempre in estate e le ondate di calore sono “solo” agli inizi … anche se siamo stati piuttosto prematuri a maggio.
Questo fine settimana ha rivisto i termometri risalire oltre la soglia dei 30°C e purtroppo la settimana che sta per iniziare non promette nulla di buono (o quasi).
Ancora una volta siamo alle prese con una bassa pressione che nell’Atlantico si spinge fino alle coste del Portogallo e come conseguenza “schiaccerà” verso l’alto il sempre presente Anticiclone Africano che si porterà nuovamente tra la penisola iberica e la Francia.
In questa occasione il gigante alto pressorio potrebbe farsi più prepotente anche alla nostra latitudine e far salire i termometri su valori record per questo 2022. Stando ad alcuni modelli il prossimo fine settimana “potrebbe” essere decisamente rovente con punte di oltre 35°C (se non oltre i 37°C) … ma confidiamo nella proverbiale inaffidabilità di questi modelli così in avanti nel tempo.
Nella giornata di martedì potrebbe presentarsi un “break meteorologico” per l’ingresso di aria fresca da est che in tal caso determinerebbe un netto calo dei termometri sotto la soglia dei 30°C e isolati temporali (da valutare nei prossimi aggiornamenti). Ma si tratterebbe di un effetto collaterale della ben peggiore rimonta africana che ci investirebbe già dal giorno successivo.
Caldo si, ma abbastanza secco anche se a metà settimana dal mare potrebbe arrivare un po’ di umidità che velerà il cielo facendo aumentare l’afa per un giorno o due.
Insomma… stando ai modelli attuali la settimana entrante sarà segnata da alte temperature e scarse precipitazioni che non possono esserci d’aiuto nel limitare la lunga siccità che ci interessa da inizio anno e che è destinata a peggiorare pesantemente nei mesi a venire.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli