Molti terremoti in una giornata sola

Molti terremoti in una giornata sola

La giornata di giovedì 22 ha visto una insolita attività sismica nel nostro Appennino con diverse scosse di discreta intensità tra Ascoli Piceno e Genova passando dall’Appennino Tosco-Emiliano. Per carcare di fare un po’ di chiarezza ricorreremo alle nostre domande/risposte sperando di soddisfare la vostra curiosità e ridurre i vostri timori.

Ma cosa sta accadendo in Italia, è tutto normale?
Allarme spoiler! Si… è tutto normale. Ora chi ha nozioni di base di geologia è libero di saltare il resto del nostro discorso, se invece non ne siete convinti proviamo ad andare più in profondità.

Come mai ci sono stati 4 eventi sismici forti in 4 zone diverse del nostro stivale?
Le scosse di oggi sono state molto intense (per quel che riguarda il nostro Paese, paragonato ad altre zone del Mondo si è trattato di eventi trascurabili), ma è normale che si verifichino qui in Italia. Il fatto che se ne siano mostrate 4 in 4 zone diverse ed in un solo giorno è una pura coincidenza. Eventi di magnitudo 4 accadono con una cadenza di uno ogni 2 settimane circa (dato assolutamente aleatorio e puramente indicativo, che serve per farvi capire che non sono rari) e nella sola giornata del 22 ne abbiamo registrati 2: 4.1 a Folignano di Ascoli Piceno (con un assestamento di 3.6) e un 4.1 a Bargagli sui monti vicino a Genova.
Gli altri sismi in questione erano di magnitudo poco inferiore con un 3.8 a Pievepelago sull’Appennino modenese (al quale è seguito un assestamento di magnitudo 3.2) e un 3.6 a Paternò nel catanese.

Come può essere normale una condizione del genere?
L’Italia è notoriamente una zona sismica da sempre e lo sarà sempre. Lo si nota chiaramente per la presenza di figure geologiche come la catena delle Alpi, la catena Appenninica e per via di tutti quei vulcani che nel presente e nel passato sono cosparsi sulla nostra terra ferma e sotto il mar Tirreno. Questo perché l’Italia è una vera e propria palestra a cielo aperto per il Geologi. La grande placca africana impatta frontalmente contro la placca Euro-Asiatica e da questo scontro di “zattere” si manifestano i terremoti. Questa spinta non è arrestabile ed è alla base di tutti gli eventi sismici che abbiamo in Italia e anzi… ad essere precisi questo sistema coinvolge anche i paesi oltre l’Adriatico come l’Albania e la Croazia dove sovente abbiamo eventi sismici di notevole forza.

Ma in questi giorni si è sentito di eventi molto potenti anche in altre zone del Mondo.
Verissimo, si sono verificati dei sismi particolarmente potenti, tra cui il terribile 7.5 registrato in Messico il 19 settembre con le due scosse di assestamento di 6.1 il 20 settembre e 6.8 il 22 settembre. Un 6.6 a Taiwan il giorno del 17 settembre e 6.1 nella Kamchatka (non solo famosa per Risiko, ma anche per la sua enorme quantità di vulcani). Va però detto che questi eventi si sono formati lungo quello che viene chiamato “l’anello di fuoco”, zona ricca di fosse oceaniche e vulcani dove l’attività sismica violenta è all’ordine del giorno.

Quindi possiamo stare tranquilli?
Assolutamente si, resta da dire che i terremoti non sono prevedibili… così come non era prevedibile che nella giornata di oggi si sarebbero verificati degli eventi così ravvicinati, ma così ha voluto il caso.

Ma voi vi occupate di meteorologia, cosa ne volete sapere?
Osservazione corretta, ma nel nostro staff abbiamo alle spalle e nel curriculum numerosissimi esami universitari di geologia l’ultimo dei quali, in ordine di tempo, proprio di Vulcanologia. La nostra maestra alle elementari ci diceva sempre che avevamo la testa tra le nuvole… e noi ne abbiamo fatto una questione di principio.

Ma cosa centra la vulcanologia? Non abbiamo vulcani qui!
Visto l’andazzo di questi ultimi due/tre anni non ci metteremmo la mano sul fuoco…

Non si scherza con i terremoti!
Vero… il fatto che non siano prevedibili li rende particolarmente subdoli. E’ nostro dovere e piacere cercare di farveli conoscere nel profondo e di parlarne con leggerezza per farvi capire che con la consapevolezza li si possono temere di meno. Perdonate quindi il nostro tono scherzoso, in Italia avremo sempre dei terremoti improvvisi, fortunatamente si tratta quasi sempre di eventi deboli che fanno danni quasi nulli, ma sicuramente un gran spavento. Quanto accaduto nel 2012 è ancora vivo nella memoria di molti di noi, ma con la consapevolezza che un evento come quello si verifica con la cadenza di 400 anni circa… pertanto ci auguriamo di non doverne più parlare per qualche centinaio di anni.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Terremoto serale nel reggiano

Terremoto serale nel reggiano

Ha tremato forte la terra sotto la Pianura reggiana con due sismi ben distinguibili alle ore 19:55 e 21:00.
Soprattutto il secondo evento che ha raggiunto Magnitudo 4.3 è stato avvertito fino in Veneto in direzione Padova.

La zona interessata dalle due forti scosse (M 4.0 e M 4.3) è quella famosa tra Correggio e San Tomaso della Fossa, nota ai geologi e non solo per la presenza di una faglia piuttosto attiva. Faglia che di tanto in tanto si manifesta con scosse di discreta energia, ma che difficilmente diventano distruttivi. Per conformazione non si hanno notizie di eventi paragonabili alla ben più distruttiva faglia delle “pieghe ferraresi” che abbiamo purtroppo provato sulla nostra pelle nel 2012. Tuttavia le strutture necessitano sempre del giusto monitoraggio dopo eventi del genere.

La profondità dei due eventi è stata di circa 6/7 Km e li riconduce alla faglia appena citata.

Molta la paura nella cittadinanza che si è riversata sulle strade, ma non si hanno notizie di danni alle strutture, si registra solo la caduta di qualche soprammobile dalle mensole di alcune abitazioni.

_____________________
Aggiornamento del 10 Febbraio 2022
E’ trascorsa tutto sommato bene la notte dopo le due forti scosse che hanno spaventato gran parte dei reggiani (e non solo) che vivono tra Pianura e Pedecollinare.
Dalla forte scossa delle 21 di ieri sera si sono verificati altri 6 piccoli sismi strumentali di assestamento che non sono andati oltre la Magnitudo 2.7 e 2.6 registrate proprio in prossimità della forte scarica.
L’ultimo assestamento è un piccolo 2.0 e risale alle 04:48 di questa notte ad una profondità di 4 Km. La faglia è sempre la medesima, quella seppellita tra Correggio e San Tomaso della Fossa, formazione geologica conosciuta da tempo e che è stata capace in passato di sismi anche più intensi, ma ci auguriamo che non sia questo il caso dal momento che molta energia è stata scaricata con i due eventi della prima serata di ieri.
Il monitoraggio continua, altri piccoli assestamenti saranno probabili nelle prossime ore e nei prossimi giorni, ma ci auguriamo che si tratti di eventi puramente strumentali e non avvertibili dalla popolazione.
Non risultano danni dall’evento. L’onda sismica si è propagata soprattutto verso nord-est, molte sono state le segnalazioni da parte della popolazione del basso Veneto tra Verona, Padova e Rovigo, ma ovviamente anche dalle vicine Parma, Modena e Bologna.
L’intensità della scossa è stata ben percettibile poiché abbastanza superficiale.
Sotto la nostra Pianura abbiamo chilometri di terreno alluvionale trasportato dai fiumi, ma sotto di essi abbiamo l’Appennino che si spinge verso nord-est alla stessa velocità con la quale ci crescono le unghie delle mani. Questo movimento di compressione esercita molta forza e pressione sulle rocce presenti in profondità. Quando questa energia è superiore a quella tollerabile, le rocce scorrono una a fianco all’altra lungo delle spaccature che si chiamano “faglie”. L’energia viene quindi liberata in pochi secondi e si propaga come un’onda che scuote terreno circostante.
Abbiamo semplificato un concetto che merita un approfondimento più ampio, ma per capire quanto accaduto non è necessario scendere così in profondità.
WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli
Terremoto nella notte tra Casina e Canossa

Terremoto nella notte tra Casina e Canossa

Terremoti in Collina 👨‍🏫

Questa notte poco dopo le 04:00 si sono verificati 3 piccoli sismi sulla Collina reggiana poco a nord di Casina e poco a sud di Canossa.
Si è trattato di scosse di debole intensità, ma molto ravvicinati tra loro di cui l’ultimo potenzialmente percettibile dalle persone in zona:
04:02 – prima scossa – M 2.2 a 23,4 Km di profondità
04:13 – seconda scossa – M 2.4 a 5,7 Km di profondità

04:16 – terza scossa – M 2.6 a 8,6 Km di profondità

Una successione in crescendo che racconta di un movimento mediamente profondo che ha assestato le rocce anche ai piani superiori.
Un evento compressivo che rientra nelle normali dinamiche di spinta della placca africana verso quella indo-europea che è alla base della formazione del nostro Appennino.
Le tre scosse nel reggiano sono state precedute da un evento di pari intensità ma ben più profondo nel parmense.
Alle 22:48 nei pressi di Pellegrino Parmense (pochi chilometri a sud di Salsomaggiore Terme), è stata registratra una debolissima scossa di M 2.2 alla profondità di 62,4 Km.
Geologicamente, vista la profondità, si può tradurre come il movimento in subduzione della densa litosfera continentale sotto l’Appennino, mentre quelli più superficiali reggiani come il movimento di accavallamento della meno densa crosta continentale che si corruga.

Per farla semplice sotto i nostri piedi abbiamo due tipi di movimenti rocciosi che verificano nella normale dinamica di “seppellimento” della placca Africana verso quella Indo-Europea. Da questo scontro si originano il nostro Appennino e le Alpi più a nord.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Piccolo sciame sismico in Appennino

Piccolo sciame sismico in Appennino

🎯 Piccolo sciame sismico in Appennino 🎯
L’attenzione è completamente calamitata sulla perturbazione nevosa che da questa sera interesserà la nostra provincia, ma non possiamo trascurare un altro evento che sta interessando la nostra Montagna.
Nella mattinata di oggi si sono verificate 4 piccole scosse di terremoto:
– 10:34 magnitudo 2.6
– 10:38 magnitudo 2.3
– 11:30 magnitudo 2.2
– 11:56 magnitudo 2.6
Il primo evento si è verificato nella provincia di Massa Carrara poco distante da Lagastrello, ma i 3 eventi successivi si sono manifestati dietro l’Alpe di Succiso a pochissimi chilometri da Succiso Nuovo.
I 4 sismi sono legati all’attività di una faglia di sovrascorrimento che si trova a poco più di 9 Km di profondità e rientra nella normale attività di spinta della placca africana verso quella euroasiatica.
Il fatto che si siano verificati 4 sismi non sono per forza di cosa precursori di eventi più grandi, ma ovviamente il monitoraggio da parte dei sismologi non si fermerà.
Per tutto il resto della giornata non si sono verificate replice e l’intensità degli eventi è stata più che altro rilevata dagli strumenti e non dalla popolazione.
Piccola scossa di terremoto tra Bagnolo e Correggio

Piccola scossa di terremoto tra Bagnolo e Correggio

Nella giornata di mercoledì 17 non registriamo solamente un forte evento temporalesco sul comprensorio ceramico, ma registriamo anche una lieve scossa di terremoto che torna ad interessare la Pianura.
Poco distante dalla scossa di 2.4 della notte del 13 giugno, mercoledì 17 alle 21:10 si è verificata una seconda scossa di terremoto di magnitudo 2.7.

Le due scosse non sono strettamente legate tra loro, poiché avvenute a profondità diverse ed attivate da due differenti faglie. La prima venne registrata ad una profondità di 23 Km, mentre quella di ieri ad una profondità intermedia di 6,3 Km. La scossa è stata piuttosto lieve, ma alcuni cittadini di Bagnolo e zone limitrofe l’hanno avvertita distintamente. L’epicentro, con esattezza, si trova in località San Michele della Fossa, zona già nota per la sua faglia che in passato ha dato vita ad eventi sismici ben più intensi.

Come notate dalle nostre news, il nostro territorio è spesso interessato da eventi sismici e questo perché siamo in una zona fortemente interessata per via della spinta tettonica del nostro Appennino verso le Alpi, un movimento che ogni anno ci sposta di circa 1 cm verso nord-est. Eventi del genere, quindi, erano presenti in passato, sono presenti ora e lo saranno anche in futuro.
L’evento per il momento non ha dato seguito ad uno sciame, esattamente come per l’evento che lo aveva preceduto il giorno 13, pertanto anche in questo caso è lecito non attendersi altre repliche, ma è necessario ancora un po’ di tempo per affermarlo con certezza.