da Matteo Benevelli | Set 14, 2022 | Senza categoria
Riprendono le serate in cui sarà possibile vedere la Stazione Spaziale Internazionale transitare sulle nostre teste… ovviamente le condizioni meteo non sono delle migliori quindi man mano ve ne daremo notizia.
Notizia importante, invece, è il fatto che il prossimo 28 settembre la nostra astronauta Samantha Cristoforetti ne diventerà il Comandante!
E’ stato da poco comunicato che in quella data subentrerà al compagno russo dell’Expedition 67 Oleg Artemyev.
Sarà la prima donna europea a ricoprire questo ruolo e la quarta europea in generale a comandare la Stazione Spaziale. Secondo record consecutivo per AstroSamantha che giusto lo scorso 21 luglio era diventata la prima donna europea a compiere una missione extraveicolare all’esterno della ISS.
Fin dall’inizio della missione Minerva, Samantha è stata responsabile del Segmento Orbitale degli Stati Uniti (USOS), supervisionando le attività nei moduli e nei componenti statunitensi, europei, giapponesi e canadesi della Stazione.
Che dire… un orgoglio per la nostra Italia!
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
da Matteo Benevelli | Nov 18, 2020 | Astronomia
Questa sera appuntamento da non perdere con il cielo serale!
Orologi puntati alle ore 18:52 per un appuntamento astronomico alla portata di tutti! A quell’ora se osserveremo il cielo basso sull’orizzonte a Sud-Ovest direzione tramonto/Appennino potremo osservare la nostra Luna crescente in congiunzione con i due giganti gassosi del nostro Sistema Solare: Giove e Saturno.
Ma non finsce qui… alle 18:52 nella stessa zona farà la sua comparsa la Stazione Spaziale Internazionale che transiterà poco sotto il trio di astri.
La ISS velocemente salirà verso l’alto crescendo di luminosità per spegnersi di colpo alle 18:54:32 entrando nell’ombra della Terra.
La serata, poi, è impreziosita dalla presenza di Marte alto nel cielo verso sud-est. Sarà molto luminoso e di un acceso colore arancione/rosso. Basterà un semplice binocolo per poterne osservare il colore poiché in questo momento il Pianeta rosso si trova molto vicino alla nostra Terra. Con un telescopio, poi, si potrà apprezzare molto bene la sua “rotondità”. Se poi il telescopio è particolarmente potente si potrà osservare qualche dettaglio della superficie come la calotta polare e qualche zona scura.
Giove e Saturno, poi, con un piccolo telescopio mostrano bene i loro segreti: Giove mostrerà molto bene le sue 4 lune galileiane (Io, Europa, Callisto e Ganimede), Saturno vi mostrerà il suo fantastico sistema di anelli concentrici.
La notte dei Pianeti però non finisce qui. Tutti i Pianeti del Sistema Solare sono visibili in cielo:
– Venere: sorge alle 5 del mattino ad est, come sempre luminosissimo ed inconfondibile
– Mercurio: molto debole sorge sempre ad est poco prima delle 6, quando le prime luci del mattino inizieranno a farlo impallidire
– Urano e Nettuno: purtroppo sono invisibili all’occhio umano poiché troppo distanti e deboli, ma si trovano alti in cielo ai lati di Marte. Solo con un buon telescopio si potrà apprezzare il loro colore verdastro e blu.
– Cerere: in questo caso si parla di Pianeta Nano, quella famiglia di corpi celesti nella quale è stato collocato anche Plutone. Cerere è il più grade della famiglia con i suoi 946 Km di diametro e si trova nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove. Anche qui necessitiamo di un telescopio di buona qualità e soprattutto di una buona conoscienza del cielo per distinguerlo dalle altre stelle.
– Plutone: dato che lo abbiamo nominato possiamo dirvi che è presente anche lui in cielo. Si trova vicinissimo a Giove, ma è troppo piccolo e lontano per essere distinto dalle stelle di sfondo. Anche in questo caso non è possibile osservarlo, nemmeno con telescopi potenti.
Nelle sere a seguire riprenderanno i passaggi della Stazione Spaziale Internazionale ad orari più che comodi, alla portata di tutti.
da Matteo Benevelli | Lug 22, 2020 | Astronomia
Le previsioni meteo non sono delle migliori, ma per chi da giorni è a caccia della cometa Neowise con scarso successo, avrà un alleato in più… la Stazione Spaziale Internazionale.
Questa sera, infatti, alle 23:32 la Stazione transiterà “dentro” la chioma della Cometa! (in senso figurato… non letterale… la cometa dista da noi 103.000.000 di Km, mentre la Stazione Spaziale “solamente” 423 Km).
Questo passaggio sarà preceduto alle 21:55 da un altro passaggio ristretto tra i due oggetti in cielo. In questo caso la ISS passerà più lontano, ma in prossimità della cometa transiterà un satellite “spia” chiamato FIA Radar 4 che con moto retrogato (ovvero contrario alla rotazone terrestre e contrario al moto della ISS), passerà in prossimità del nucleo della cometa.

I dettagli del progetto Future Imagery Architecture (FIA), iniziato nel 1999, sono stati resi pubblici da Edward Snowden nel 2013 con tanto di nome in codice “Topaz” e si evince che si tratti di satelliti per la raccolta di immagini notturne e diurne con dettagli sub-metro per responsabili militari e politici.
Ottima occasione, quindi, per poter scattare una fotografia o per cercare la cometa con l’ausilio di un binocolo. Dovete cercare una stellina sfocata, difficile da mettere a fuoco proprio perché circondata da una nuvola di gas e polveri. Nuvola che si prolunga sopra di lei in direzione Nord.
Incrociamo le dita perché il cielo sia dalla nostra.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
da Matteo Benevelli | Set 20, 2019 | Astronomia
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) torna a mostrarsi nel cielo della nostro provincia. Le occasioni per osservarla luminosa nel cielo saranno varie, pertanto non avete scuse per non riuscire ad osservare almeno un passaggio di questa meraviglia dell’ingenieria che vola a 400 Km di quota ed attualmente comandata dal nostro astronauta Luca Parmitano.
Si parte questa sera con due passaggi visibili, rispettivamente, alle ore 19:50 ed alle ore 21:26 ma vi diciamo fin da subito che non saranno due passaggi semplici… ma andiamo per gradi:
1° Passaggio
Piuttosto semplice da osservare se siete in grado di riconoscere Giove e Saturno in cielo, altrimenti guardate verso sud poco sopra l’orizzonte dalle 19:47 e noterete un puntino molto luminoso muoversi velocemente basso verso ovest. La luce sarà continua, intensa e non lampeggiante!
Non sapete riconoscere Giove? Beh… nessuno può farvene una colpa, sono pochi quelli che lo sanno. Semplificando possiamo dirvi di guardare verso sud appena (fa buio) la stella più luminosa del cielo. Se la fissate noterete che non emmette una luce “tremolante” come le altre stelle, questo perchè si tratta di un Pianeta! Giove, appunto, che alla sua sinistra ha un’altra stella più debole che presenta le medesime caratteristiche…….. questo perchè è anche lei a sua volta un Pianeta!…. Saturno e la ISS transiterà sotto di loro tra le 19:47 e le 19:49

2° Passaggio
Questa volta occhi puntati verso il punto dove tramonta il Sole, ovvero Ovest-Sud-Ovest poco distante da Giove che sta a sua volta tramontando. Dalle 21:23 noterete una luce bianca che in breve tempo salirà alta in cielo ed aumenterà gradualmente la sua luminosità. Purtroppo poco prima di culminare sulle nostre teste si spegnerà improvvisamente.
Per quale motivo? Perchè la curvatura della Terra, che è rotonda e non piatta 😉 , proietterà la sua ombra sulla Stazione. In sostanza vedremo il momento in cui il Sole tramonta per l’equipaggio della Stazione Spaziale che si trova 400 Km più in alto di noi.

I prossimi passaggi
Non vi tormenteremo con un articolo al giorno, pertanto vi pubblichiamo una tabella con tutti i prossimi passaggi visibili dalla nostra provincia fino alla fine del mese di Settembre.
Potete anche seguirci sulla nostra pagina Facebook dove spesso metteremo le cartine. Altrimenti potete trovare tutti i dati a questo link. dove, cliccando sulle singole date vi appariranno le carte del cielo con il tracciato del passaggio della ISS.
Buon divertimento e buona caccia!
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli