Alta Pressione e Smog in Pianura

Alta Pressione e Smog in Pianura

🌬💨 Qualità dell’aria 🌬💨

Anticiclone va spesso di pari passo con “inquinamento”. Purtroppo sono le condizioni favorevoli all’accumulo di polveri sottili nei bassi strati della nostra atmosfera.
Abitare in una valle chiusa su 3 lati limita la circolazione dell’aria e l’inverno (sebbene clemente), ci costringe ad utilizzare gli impianti di riscaldamento e (per chi lo ha) ad accendere il camino.

Insomma, per farla breve, le nostre attività immettono nell’aria che poi respiriamo molto particolato che inevitabilmente degrada la qualità dell’aria in tutto il bacino padano.

Anche le concentrazioni di Ozono iniziano a prendere quota dopo il fisiologico calo invernale. Le giornate si allungano, la radiazione solare aumenta e questo gas inizia ad accumularsi negli strati un po’ più alti del nostro territorio.

Pm10
Dal 10 di Febbraio in centro a Reggio Emilia siamo costantemente sopra la soglia di legge delle 50 ppm con due picchi importanti il 13 e 14 febbraio di 82 e 80 ppm e probabilmente anche oggi i valori si aggireranno su questa quota.
Va leggermente meglio in periferia e in campagna, ma la situazione non è rosea nemmeno in quelle zone.
Per scendere sotto i valori di legge (ma non di molto) ci dobbiamo spostare sulla Pedecollinare e la Collina. Meglio ancora se ci troviamo in Montagna dove l’aria presenta poco particolato sottile.


Ozono
Questo gas secondario (non per importanza, ma per formazione) tende ad accumularsi negli strati un po’ più alti della colonna d’aria che si trova sulle nostre teste. E’ leggero e si genera come conseguenza degli inquinanti presenti al suolo (smog) che vengono trasformati fotochimicamente dalla luce solare.
Irrita gli occhi e vie aeree.
Attualmente le concentrazioni sono abbastanza altine in Montagna, ma non da costituire una minaccia.

Insomma, la qualità dell’aria in questo periodo di alta pressione non è per niente buono per chi vive in Città e nella Pianura. All’orizzonte non si vedono miglioramenti poiché l’anticiclone dominerà ancora per diversi giorni. La pioggia latita (in inverno è abbastanza normale), ma qualche nuvola in più nei prossimi giorni dovremmo vederla in cielo.
Questo può venirci in aiuto sotto l’aspetto delle concentrazioni di Ozono, mentre le polveri sottili necessitano di pioggia o vento, due condizioni che per il momento non dovrebbero presentarsi nel breve.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Il muro di Stau sul nostro Crinale

Il muro di Stau sul nostro Crinale

👩‍🏫 Angolo della Didattica 👨‍🏫
 
Perché sul nostro Crinale sono presenti delle nuvole e in Collina c’è più caldo che in Pianura?
 
Oggi siamo in presenza di una corrente d’aria dominante che soffia dal Golfo di Liguria verso la nostra provincia, per poi proseguire il suo percorso verso nord-est in direzione Romagna.


L’aria che arriva dal mare è carica di umidità, sollevandosi per riuscire a valicare le montagne si libera del vapore acqueo che ha in carico manifestandosi sotto forma di nuvola (muro di Stau).
In questa fase l’aria si libera di molta umidità in carico.
Una volta scavalcato l’ostacolo (il nostro Crinale), questa alleggerita scende lungo l’Appennino e riprende la sua corsa. In questa discesa si comprime riscaldandosi di circa 1°C ogni 100 metri di caduta.
Tuttavia nei fondovalle e in Pianura l’aria è più pesante, fredda e umida, quindi difficile da spostare. Per tale ragione l’aria in discesa si ritrova a dover “galleggiare” forzatamente su questo cuscinetto e prosegue il suo viaggio verso la Romagna senza scaldare e asciugare le zone più basse della nostra provincia.
 
Se ne deduce, quindi, che in Pianura il vento è assente, le temperature molto rigide con la formazione di una vera e propria “cupola” stagnante di aria inquinata e foschie.

Questo è il concetto alla base dell’inversione termica in regime di correnti d’aria dal mar Tirreno. In condizioni normali avremmo un vento caldo di Garbino (Libeccio) che potrebbe far salire i termometri oltre i 20°/30°C in Pianura.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Aria pessima e si vede

Aria pessima e si vede

Le perturbazioni continuano a latitare dal nostro territorio ed il freddo intenso presente sulla Pianura non aiuta di certo a migliorare la qualità della nostra aria. Il vento che dal centro Europa o che dall’Atlantico tentano di raggiungere il nostro territorio vengono deviati dalle Alpi e nel caso in cui queste riescano a valicarle attraverso le valli non riescono a raggiungere le basse quote per via di un pesante e coriaceo “cuscinetto” di aria fredda che resiste agli attacchi del vento che risulta essere più caldo e leggero dell’aria in loco.
Per tale ragione abbiamo avuto giornate dominate da inversione termica, ovvero da temperature più calde in Appennino rispetto alla Pianura.

I dati che arrivano dalle centraline sparse in Regione sono poco confortanti, specie per chi abita in quella porzione di territorio che va dal fiume Po alle prime Colline che è letteralmente immerso in una “nebbia di smog” ben visibile dallo spazio, come si può vedere dall’immagine satellitare di copertina.

Polveri sottili
Questa è la voce peggiore per la Pianura dove nella seconda metà della settimana scorsa si è assistito ad un aumento repentino dello smog con il superamento dei limiti di legge. L’inversione termica e l’assenza di vento hanno peggiorato la situazione, così come l’incendio avvenuto Domenica sera nel deposito degli autobus della SETA a Reggio Emilia che seppur minimo ha avuto un impatto che si ripercuoterà nella settimana entrante.
Polveri sottili in aumento anche in Montagna dopo la dipartita dell’inversione termica, ma su valori più che accettabili per il momento.

Ozono
Concentrazioni abbastanza alte in Montagna e valori inferiori in Pianura. Questo inquinante risente molto della presenza delle nuvole che quando coprono efficacemente il Sole ne diminuiscono la formazione. Per via della variabilità dei giorni scorsi le concentrazioni non hanno avuto grandi sbalzi e si sono mantenute costanti.


Biossido di Azoto
A metà della settimana scorsa abbiamo avuto un picco di aumento delle concentrazioni sulla fascia Pedecollinare riscontrabile in parte anche in Pianura, mentre in Città i valori si sono mantenuti costanti. Valori abbastanza alti che probabilmente trovano un riscontro nell’aumento del traffico stradale.

Benzene
Aumento delle concentrazioni nella seconda metà della settimana a riprova di quanto detto per il Biossido di Azoto. Traffico veicolare in aumento, quindi, con punte piuttosto alte e paragonabili alle altre città emiliane di ben più popolate e trafficate della nostra.

Tendenze per la settimana in corso
I primi giorni della settimana saranno caratterizzati dalla presenza di giornate abbastanza stabili tra momenti di Sole alternati a momenti di cielo coperto o molto nuvoloso. Ciò favorirà un ristagno delle condizioni che agevoleranno l’aumento di polveri sottili su tutta la provincia. Le concentrazioni di Ozono dovrebbero mantenersi stabili o in lieve aumento. A metà della settimana una perturbazione potrebbe farci visita e grazie alle piogge previste ci si aspetta un miglioramento parziale della qualità dell’aria, niente di eccezionale ma un po’ di respiro si.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

La qualità dell’aria nei primi giorni del 2021

La qualità dell’aria nei primi giorni del 2021

🌬 Qualità dell’aria 🌬
La settimana che ci siamo appena lasciati alle spalle non è stata buonissima su tutta la provincia, ma tutto sommato non ci possiamo lamentare. Le polveri sottili hanno inficiato un po’ la qualità in Pianura, mentre in Appennino è stato l’Ozono a fare la sua parte.
Polveri sottili
La prima parte della settimana è stata piuttosto buona su tutto il reggiano ad eccezione degli ultimi 3 giorni in Pianura. A sud della via Emilia, invece, la neve caduta domenica ha dato una mano nel ripulire l’aria.
Ozono
In Pianura fino alle prime Colline la situazione è buona, le concentrazioni aumentano salendo di quota in Montagna. La presenza delle nuvole ci ha aiutati. Il calo termico di questi giorni ha favorito un ulteriore graduale calo delle concentrazioni.
Biossido di Azoto
Concentrazioni abbastanza basse nei primi giorni della settimana per poi vedere un rialzo nella seconda parte del periodo. Inquinante che vede nel traffico veicolare ed il riscaldamento domestico alcune delle sue componenti principali. Valori molto bassi in Montagna.
Benzene
A riprova di quanto detto per il Biossido di Azoto anche il Benzene è in crescita. Concentrazioni molto alte in Città nonostante le limitazioni negli spostamenti dovuto all’emergenza Covid-19, sintomo del fatto che, probabilmente, la mobilità dei reggiani non è diminuita come si pensi.
Tendenza per la settimana entrante
Meteorologicamente ci aspetta un periodo un po’ più tranquillo di quello appena concluso. Il Sole tornerà protagonista e ciò favorirà un’accumulo di Ozono. Le temperature minime piuttosto rigide ci obbligeranno ad un utilizzo più intenso del riscaldamento a scapito delle Polveri Sottili e di un po’ di Biossido di Azoto. In fine il traffico veicolare dopo le festività riprenderà a pieno regime.
E’ lecito, quindi, attendersi un peggioramento della qualità dell’aria un po’ su tutti i settori della provincia. Un po’ di brezza dai settori occidentali potrebbe ritardare un po’ lo sforamento dei limiti di legge per le Polveri Sottili.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

E’ vero che l’aria è pulita per via del virus Covid-19?

E’ vero che l’aria è pulita per via del virus Covid-19?

Ha fatto molto clamore l’impatto positivo che le restrizioni per contenere l’infezione da Coronavirus hanno avuto sulla qualità dell’aria in Cina. In molti si aspettavano qualcosa di simile anche in Italia e ci aspettavamo con rassegnazione gli articoli sensazionalistici dei soliti giornalisti. Le nostre aspettative non sono state disattese, ma da qualche giorno l’aria ha ripreso a peggiorare, tanto che da due giorni stiamo superando i limiti di legge per le polveri sottili.

Ma andiamo per gradi: a tutti gli effetti dopo la scoperta dei primi casi di Covid-19 nella Pianura Padana l’aria è migliorata di molto, specie nei giorni successivi all’introduzione di norme che miravano al suo contenimento imponendo “zone rosse” e limitazioni alla circolazione importanti.
In questa fase i giornalisti si sono soffermati alle apparenze senza farsi delle domande molto basilari, ovvero: cosa può incidere sull’inquinamento dell’aria nella Pianura Padana?

Cosa può incidere nel cambiamento dell’aria nella Pianura Padana?
Se si impone lo stop al traffico, la cosa più semplice da pensare è che l’aria sia migliorata per questo motivo. Ma il traffico era ancora molto elevato e la chiusura di poche fabbriche nella zona del lodigiano non poteva incidere in maniera significativa. Ma alzando il naso verso l’alto, in quel periodo, qualcosa era cambiato a livello meteorologico.


Per gran parte dell’Inverno non si sono verificati grandi colpi di scena e questo perchè un potente Vortice Polare non permetteva al freddo di raggiungere il Mediterraneo. Ma il 18 un’onda ha deformato questo “nastro trasportatore” permettendo l’infiltrazione di correnti umide e fredde dall’Atlantico.
L’irruzione vera e propria è arrivata il 25 Febbraio come si può vedere dall’immagine qui sotto, quando una Bassa Pressione ha scalzato definitivamente il “mostro” di Alta Pressione che dominava nel Mediterraneo da molto tempo.


Cosa significa tutto questo?
Questo ribaltone meteorologico ha fatto si che sulla Pianura soffiasse forte il vento che letteralmente spazzò via lo smog (il vento in almeno altre tre occasioni precedentemente spazzò via le pesanti polveri sottili come si nota dal grafico qui sotto).
Il 25 febbraio, quindi, ha segnato una svolta meteorologica che casualmente si è sovrapposto a quanto stava drammaticamente accadendo sul Nord Italia con la diffusione del virus Covid-19. Da quel momento si è aperta una parentesi di aria pulita che è durata ben due settimane.


Se si osserva la tabella della concentrazione delle polveri sottili Pm10 in Emilia-Romagna, salta subito all’occhio come le giornate di aria pulita combacino con l’arrivo del vento e della pioggia e soprattutto come le Alte Pressioni incidano negativamente su di essa.
Dal 12 di Marzo è tornata l’Alta Pressione (con bel tempo e temperature massime molto alte), e con essa le Pm10 sono tornate a sforare dai valori di legge fissati dalla Comunità Europea a 50 parti per milione, contro le 20 parti per milione consigliate dall’OMS.
Le restrizioni al traffico, quindi, non sono il fattore principale per il quale l’aria è migliorata, ma ancora una volta la Natura ci è venuta in soccorso.

Quindi non serve a nulla bloccare il traffico?
La situazione sarebbe di gran lunga peggiore se il traffico fosse normale, quindi, ciò ci deve far riflettere sul fatto che le fonti d’inquinamento nella nostra Pianura sono anche altre, come ad esempio gli impianti di riscaldamento e l’agricoltura intensiva per citarne un paio. Il grafico riportato qui sotto ci mostra i risultati di un’analisi svolta nell’ambito del progetto Life PrepAir (Po Regions Engaged to Policies of AIR) e ci mostra le origini della polveri sottili Pm10 nel bacino Padano. Quasi tutte le attività umane emettono sostanze inquinanti che appartengono a diverse tipologie: particolato (PM10 e PM2,5), Ossidi di azoto (NOx), Ossidi di Zolfo (SOx), Ossido di Carbonio (CO), IPA  (Idrocarburi Policiclici Aromatici come il benzene), Ammoniaca e altri.
In questo articolo abbiamo deciso di prendere in considerazione solamente le polveri sottili Pm10.


Per valutare come le misure restrittive impatteranno sulla qualità dell’aria occorre un periodo di stabilità meteorologica che per ora non c’è stata. E’ tuttavia innegabile che in Cina quanto è accaduto ha avuto un notevole impatto sulla buona qualità dell’aria come dimostrato da queste immagini della NASA che ci mostra la concentrazione di Ossidi di azoto (NOx) derivanti dalle attività industriali prima e durante il contagio da Covid-19:

In Italia, però, è ancora presto per arrivare a queste conclusioni poichè i dati sono stati falsati da quanto è accaduto meteorologicamente dopo il 25 di febbraio. Pertanto ci sentiamo di diffidare dagli articoli che sbandierano il merito di tale miglioramento alle misure adottate per fronteggiare la pandemia, è ancora troppo presto e scientificamente necessita di studi e conferme che allo stato attuale mancano.

Quanto sta accadendo avrà ripercussioni sul Global Warming?
Purtroppo no, se ci saranno delle ripercussioni, saranno del tutto irrisorie. Il Riscaldamento Globale funziona un po’ come un forno, anche quando lo spegnamo continua a riscaldare e a cuocere le pietanze che vi sono all’interno. Questo significa che anche se oggi smettiamo di produrre gas serra, il Pianeta continuerà a riscaldararsi per svariati anni poichè i gas sono già stati immessi in grande quantità e prima che questi vengano smaltiti naturalmente con i processi geo-bio-chimici dovrà trascorrere molto tempo.

Cosa possiamo fare per cambiare qualcosa?
E’ estremo da dirsi, ma sicuramente ciò che sta accadendo nel Mondo e nel nostro Paese in questi giorni può e deve diventare un occasione per ripartire e svoltare definitivamente verso un’economia green. Il tracollo dell’Economia che sta avvenendo sicuramente ci porterà a “resettare” il sistema e a dover ripartire per recuperare il terreno perso, ma questa ripartenza potrebbe essere un coltello a doppia lama. Tanto si potrebbe patire green quanto peggiorare la situazione precedente per accelerare nel recupero. Il nostro augurio, ovviamente, è che i Paesi colpiti da questo virus colgano l’occasione per far tesoro di quanto accaduto e che sviluppino il sistema di “telelavoro” per ridurre la mobilità e sempre in quest’ottica anche diminuire la distanza della filiera produttiva.

Una calamità come occasione?
Si, la pandemia è ancora lontana dall’essere sconfitta, ma prima o poi terminerà come tutte le altre pandemie del passato. La Cina lentamente sta uscendo da questo tunnel buio e l’economia ripartirà, approfittiamone per ricostruire un nuovo ciclo economico mondiale ripartendo da zero.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli