
Neve tonda
👩🏫 Angolo della Didattica 👨🏫
Dopo quanto accaduto il giorno di Natale vi vogliamo parlare nello specifico del tipo di precipitazione occorso che viene definito “neve tonda”
Ma di cosa si tratta?
Si tratta di una precipitazione solida, costituita da palline di ghiaccio bianche e opache. Differiscono dalla neve per via della loro friabilità, tanto che spesso cadendo al suolo rimbalzano o si sbriciolano. Sono letteralmente cristalli di ghiaccio che vengono a contatto con gocce di acqua sopraffuse (ovvero che si trovano allo stato liquido nonostante le temperature a cui si trovano sono al di sotto della soglia di solidificazione). Queste gocce toccando il cristallo si solidificano attorno ad esso e da qui deriva la loro fragilità. La forma di queste precipitazioni è solitamente rotonda, ma può formarsi anche a cono.
Che differenza c’è dal Graupel?
Graupel è il termine tedesco che identifica la neve tonda e che viene spesso utilizzato anche in italiano. In francia si chiama neige roulée e in inghilterra snow pellets.
Cos’è successo a Natale sulla nostra provincia?
Si è verificato un’ingresso di aria fredda che ha impattato contro una massa d’aria preesistente più calda. Ciò ha provocato la risalita di quest’aria più calda dai bassi strati atmosferici verso l’alto, innescando così i moti convettivi che hanno dato luogo a nubi molto sviluppate verticalmente, nubi temporalesche, che hanno dato luogo a precipitazioni, sotto forma di rovescio e molti fulmini.
La neve tonda, però, non è stata l’unica tipologia di precipitazione caduta durante il temporale natalizio. Di tanto in tanto è stata rinvenuta anche della gragnola, una precipitazione a metà tra neve tonda e grandine. Si tratta di un nucleo di neve tonda che viene circondato da ghiaccio che lo riveste dandogli un aspetto traslucido. Particolarità di questo tipo di precipitazione è che il diametro è molto ridotto (2/5 mm), ma quando impatta con il suolo non si sbriciola.
E ciò ha dato forma alla neve tonda?
L’aria in quota era molto fredda e di matrice artica. Il fiocco di neve asciutto partito dall’alto della nubie è sceso rapidamente verso il suolo, ma in questo tragitto ha incontrato aria più mite presente negli strati più bassi. Il vapore acqueo presente nella nube si è addensato attorno al fiocco di neve facendogli assumere una forma sferica. La velocità di caduta di questa “pallina di neve” copatta fa sì che questa non si sciolga e raggiunga il suolo, spesso accompagnata da veri e propri rovesci.
Gli accumuli di neve tonda e gragnola avuti in questo evento hanno superato svariati centimetri di spessore, specie tra Novellara, Correggio, Carpi e Modena.
E la grandine?
E’ un evento completamente diverso, tant’è che la grandine di partenza è una goccia di pioggia e non un fiocco di neve come per la neve tonda.
La grandine è un evento tipicamente estivo, mentre la neve tonda è invernale. La neve tonda, poi, non è pericolosa per le piante o per le auto come la grandine. Se però se ne accumula troppo al suolo può diventare un rischio per la circolazione stradale.
In questo caso non dobbiamo confondere la grandine con la gragnola che è molto simile se non per le dimensioni.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli