
Nube a imbuto
??? Angolo della Didattica ???
Nube a imbuto – Funnel cloud
Detta anche “tuba” è una nube accessoria di un sistema molto più complesso come ad esempio un Cumulonembo o un Cumulo congesto.
La forma inequivocabile di un imbuto riporta subito con l’immaginario ad una tromba d’aria… e a tutti gli effetti è proprio di una tromba d’aria che si tratta, con la sola differenza che tale vortice non arriva a toccare terra e pertanto non arriva a manifestare la sua presenza a livello del suolo.
Si tratta di una colonna d’aria che ruota vorticosamente su se stessa e racchiude al suo interno delle piccole goccioline d’acqua condensata. Queste goccioline sono a tutti gli effetti una nuvola, pertanto visibile ad occhio nudo e viene modellata a spirale dal forte vento.
Qui di seguito vi mostriamo una serie di scatti consecutivi fatte dal nostro cacciatore di tempeste casalgrandese Michele Sensi, scatti ad una prima analisi mostravano dei bellissimi fulmini intranube… ma che nascondevano al loro interno una fugace “Funnel cloud” (termine inglese per la nube ad imbuto).
Scatto dopo scatto si nota il vortice d’aria che intrappola il vapore acqueo al suo interno e che la allunga. Fortunatamente non arriverà a toccare il suolo e non darà così forma ad una tromba d’aria (o tornado).
L’altitudine a cui si formano in genere non superano i 1.000 metri, trattandosi di un evento che prende forma alla base di una nube cumuliforme.
Curiosità: una nube ad imbuto se molto vicina all’osservatore può emettere rumori e ronzii tipici, che ricordano ad esempio uno sciame d’api o lo scroscio d’acqua tipico di una cascata… ad ogni modo allontanatevi! Non si sa mai
PS
Questo temporale si è verificato la notte del 3 Luglio 2019
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli