da Matteo Benevelli | Feb 4, 2023 | Meteorologia
🌬 Bollettino Meteo delle 16:00 🌬
Ultime ore di questa pazza “falsa primavera”. L’anticiclone delle Azzorre ha portato getti di aria atlantica contro le Alpi in questi ultimi 3 giorni generando così il famoso Foehn o Favonio. Un vento caldo in caduta dalla Montagna che ha scaldato in modo anomalo tutto il nord-Italia o almeno la nostra Regione fin sul nostro Crinale.
Ora però il getto d’aria spostandosi verso est è giunto alla fine delle Alpi ed è libero di aggirarle dalla porta della Bora.
I primi effetti sono già presenti in Romagna e sul ferrarese, con un repentino calo termico che si diffonderà presto anche al resto della Regione.
Nelle prossime ore, infatti, il vento di Favonio chiuderà i suoi rubinetti e verrà scalzato dalla Bora facendo crollare i nostri termometri di circa 10°C passando dai 16°/17°C attuali ai 6°/7°C!
Termometri Attuali:
______________________
17,7°C a Ponte Cavola
16,6°C a Collagna
16,6°C a Baiso
16,1°C a Cavriago
16,0°C a San Valentino di Castellarano
16,0°C a Scandiano
15,9°C a Carpineti
15,9°C a Bosco di Scandiano
15,4°C a RCF Arena – San Maurizio
15,4°C a Reggio nell’Emilia
15,4°C a Roncovetro
15,2°C a Sant’Ilario d’Enza
15,2°C a Quattro Castella
15,2°C a Correggio
15,1°C a Arceto
15,1°C a Prato di Correggio
15,1°C a Sesso
15,1°C a Cadelbosco
15,0°C a Massenzatico
14,9°C a Santa Maria della Fossa
14,9°C a Santa Vittoria
14,9°C a Villa Argine
14,9°C a Correggio
14,8°C a Bibbiano
14,7°C a San Bartolomeo
14,7°C a Canossa
14,7°C a Montecchio Emilia
14,5°C a Castelnovo di Sotto
14,5°C a Fabbrico
14,5°C a Guastalla
14,4°C a Poviglio
14,4°C a Canali
14,4°C a Rio Saliceto
14,3°C a Novellara
14,3°C a Broletto di Albinea
14,0°C a Castellazzo
13,9°C a Villa Minozzo
13,8°C a Ramiseto
13,7°C a Gualtieri
13,7°C a Reggiolo
13,2°C a Sarzano
13,2°C a Roncocesi
13,1°C a Castelnovo ne’ Monti
13,1°C a Rolo
13,1°C a Bagnolo in Piano
13,0°C a Ligonchio
12,9°C a Gombio
12,4°C a Civago
10,6°C a Ospitaletto
10,3°C a Febbio
Massime Odierne:
_____________________
18,3°C a Ponte Cavola
18,2°C a Collagna
17,0°C a Baiso
16,7°C a Quattro Castella
16,7°C a San Valentino di Castellarano
16,4°C a Bibbiano
16,2°C a Canossa
16,1°C a Cavriago
16,0°C a Scandiano
15,9°C a Carpineti
15,9°C a Bosco di Scandiano
15,9°C a Broletto di Albinea
15,8°C a San Bartolomeo
15,8°C a Montecchio Emilia
15,6°C a Roncovetro
15,6°C a RCF Arena – San Maurizio
15,6°C a Sant’Ilario d’Enza
15,4°C a Reggio nell’Emilia
15,2°C a Sesso
15,2°C a Correggio
15,2°C a Prato di Correggio
15,2°C a Massenzatico
15,1°C a Arceto
15,1°C a Cadelbosco
15,1°C a Correggio
15,0°C a Ramiseto
14,9°C a Santa Maria della Fossa
14,9°C a Santa Vittoria
14,9°C a Villa Argine
14,5°C a Castelnovo di Sotto
14,5°C a Rio Saliceto
14,5°C a Fabbrico
14,5°C a Novellara
14,5°C a Guastalla
14,4°C a Poviglio
14,4°C a Canali
14,2°C a Ligonchio
14,1°C a Sarzano
14,1°C a Gombio
14,0°C a Castellazzo
13,9°C a Villa Minozzo
13,8°C a Gualtieri
13,7°C a Reggiolo
13,4°C a Roncocesi
13,4°C a Castelnovo ne’ Monti
13,1°C a Rolo
13,1°C a Bagnolo in Piano
12,5°C a Civago
11,3°C a Febbio
11,2°C a Ospitaletto
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
da Matteo Benevelli | Dic 30, 2021 | Meteorologia
Come mai tutto questo caldo sul nostro Appennino?
Oggi abbiamo toccato ancora una volta i 17°C e l’anno potrebbe chiudersi con altri record per la nostra montagna con il concreto rischio di fusione precoce di tantissima neve.
Ma cosa sta succedendo?
Dipende da quanto vogliamo allargare lo zoom ed uscire dai confini della nostra provincia. Volendo possiamo andare a ricercare alcuni indizi fino all’oceano Pacifico settentrionale tra Alaska e Giappone!
Oppure più a sud fino ai Tropici.
Se andiamo verso il Pacifico possiamo parlarvi del caldo anomalo che interessa quel tratto di oceano che genera una poderosa alta pressione. Da lì iniziano le perturbazioni della “corrente a getto”.
Corrente a getto?
Si tratta di un fiume d’aria che ad altissima velocità si muove da ovest verso est al confine con la Tropopausa (diciamo 12.000 metri circa) e che modella le condizioni meteo a livello globale. Ve ne sono principalmente di 3 tipi: Polare, Sub-Tropicale (quella in esame) ed Equatoriale.
L’alta pressione nel Pacifico sta influenzando la corrente a getto deformandola rendendola più sinuosa e ondulatoria del solito.
Anche il gran caldo che interessa gli Stati Uniti orientali alimenta con gran forza la corrente che a gran velocità raggiunge l’Europa tra gli ingranaggi di bassa e alta pressione presenti modellandole.
Sull’Africa nord-occidentale, invece, abbiamo il famosissimo Anticiclone Africano che ci viene a far visita sempre più spesso in questi anni.
L’aria calda di questo fine anno sta arrivando dalle zone sub-sahariane del Sahel. Con una rotazione oraria tipica degli anticicloni l’aria calda risale dal Tropico lungo le coste del Senegal e del Marocco per giungere in Europa attraverso la Spagna e la Francia.
Una sorta di Parigi-Dakar al contrario.
La corrente a getto confina e rinforza l’Anticiclone Africano nel Mediterraneo e devia il vento dalla Francia verso destra fino a che questo non impatta con il muro delle Alpi.
Qui si viene a formare il famoso vento di “Foehn” che precipitando dalle Alpi verso la nostra provincia si riscalda bruscamente.
Se il vento si riscalda perché in Pianura abbiamo freddo?
Perché sulla Pianura è presente un “cuscino” di aria fredda, umida e pesante che non viene scalfito dal leggero vento caldo favonico in arrivo dalle Alpi. La Pianura è chiusa su 3 lati e la scarsa ventilazione favorisce la deposizione giorno dopo giorno di questo freddo coriaceo.
Questo vento caldo e secco “galleggia” sull’aria fredda generando le nebbie a cui assistiamo da qualche giorno. Attraversata la Pianura il vento caldo “tocca il suolo” sulla nostra Collina determinando i famosi 17°C che registriamo ai piedi delle Montagne.
Riassumiamo:
Il vento caldo dall’Africa tropicale arriva fino alla Francia. Qui si scontra con le Alpi valicandole tra Svizzera e Lombardia (punto più semplice e basso da valicare per lui). Salendo di quota il vento si raffredda (circa 0°C) e appena sorpassa le Alpi precipita riscaldandosi di 1°C ogni 100 metri di caduta (circa 20°/25°C). Questo vento caldo galleggia sulla fredda Pianura perdendo qualche manciata di gradi fino ad arrivare alle nostre Colline con circa 16°C di temperatura residua.
E poi?
Risalendo il nostro Crinale si raffredda ancora di qualche grado per precipitare nuovamente verso la Toscana con temperature ancora più calde di quando era sulla nostra provincia.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli