Dalla falsa primavera al ritorno dell’inverno in poche ore

Dalla falsa primavera al ritorno dell’inverno in poche ore

🌬 Bollettino Meteo delle 16:00 🌬

Ultime ore di questa pazza “falsa primavera”. L’anticiclone delle Azzorre ha portato getti di aria atlantica contro le Alpi in questi ultimi 3 giorni generando così il famoso Foehn o Favonio. Un vento caldo in caduta dalla Montagna che ha scaldato in modo anomalo tutto il nord-Italia o almeno la nostra Regione fin sul nostro Crinale.

Ora però il getto d’aria spostandosi verso est è giunto alla fine delle Alpi ed è libero di aggirarle dalla porta della Bora.
I primi effetti sono già presenti in Romagna e sul ferrarese, con un repentino calo termico che si diffonderà presto anche al resto della Regione.

Nelle prossime ore, infatti, il vento di Favonio chiuderà i suoi rubinetti e verrà scalzato dalla Bora facendo crollare i nostri termometri di circa 10°C passando dai 16°/17°C attuali ai 6°/7°C!

Termometri Attuali:
______________________

17,7°C a Ponte Cavola
16,6°C a Collagna
16,6°C a Baiso
16,1°C a Cavriago
16,0°C a San Valentino di Castellarano
16,0°C a Scandiano
15,9°C a Carpineti
15,9°C a Bosco di Scandiano
15,4°C a RCF Arena – San Maurizio
15,4°C a Reggio nell’Emilia
15,4°C a Roncovetro
15,2°C a Sant’Ilario d’Enza
15,2°C a Quattro Castella
15,2°C a Correggio
15,1°C a Arceto
15,1°C a Prato di Correggio
15,1°C a Sesso
15,1°C a Cadelbosco
15,0°C a Massenzatico
14,9°C a Santa Maria della Fossa
14,9°C a Santa Vittoria
14,9°C a Villa Argine
14,9°C a Correggio
14,8°C a Bibbiano
14,7°C a San Bartolomeo
14,7°C a Canossa
14,7°C a Montecchio Emilia
14,5°C a Castelnovo di Sotto
14,5°C a Fabbrico
14,5°C a Guastalla
14,4°C a Poviglio
14,4°C a Canali
14,4°C a Rio Saliceto
14,3°C a Novellara
14,3°C a Broletto di Albinea
14,0°C a Castellazzo
13,9°C a Villa Minozzo
13,8°C a Ramiseto
13,7°C a Gualtieri
13,7°C a Reggiolo
13,2°C a Sarzano
13,2°C a Roncocesi
13,1°C a Castelnovo ne’ Monti
13,1°C a Rolo
13,1°C a Bagnolo in Piano
13,0°C a Ligonchio
12,9°C a Gombio
12,4°C a Civago
10,6°C a Ospitaletto
10,3°C a Febbio

Massime Odierne:
_____________________

18,3°C a Ponte Cavola
18,2°C a Collagna
17,0°C a Baiso
16,7°C a Quattro Castella
16,7°C a San Valentino di Castellarano
16,4°C a Bibbiano
16,2°C a Canossa
16,1°C a Cavriago
16,0°C a Scandiano
15,9°C a Carpineti
15,9°C a Bosco di Scandiano
15,9°C a Broletto di Albinea
15,8°C a San Bartolomeo
15,8°C a Montecchio Emilia
15,6°C a Roncovetro
15,6°C a RCF Arena – San Maurizio
15,6°C a Sant’Ilario d’Enza
15,4°C a Reggio nell’Emilia
15,2°C a Sesso
15,2°C a Correggio
15,2°C a Prato di Correggio
15,2°C a Massenzatico
15,1°C a Arceto
15,1°C a Cadelbosco
15,1°C a Correggio
15,0°C a Ramiseto
14,9°C a Santa Maria della Fossa
14,9°C a Santa Vittoria
14,9°C a Villa Argine
14,5°C a Castelnovo di Sotto
14,5°C a Rio Saliceto
14,5°C a Fabbrico
14,5°C a Novellara
14,5°C a Guastalla
14,4°C a Poviglio
14,4°C a Canali
14,2°C a Ligonchio
14,1°C a Sarzano
14,1°C a Gombio
14,0°C a Castellazzo
13,9°C a Villa Minozzo
13,8°C a Gualtieri
13,7°C a Reggiolo
13,4°C a Roncocesi
13,4°C a Castelnovo ne’ Monti
13,1°C a Rolo
13,1°C a Bagnolo in Piano
12,5°C a Civago
11,3°C a Febbio
11,2°C a Ospitaletto

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Stau e Favonio

Stau e Favonio

👩‍🏫 Stau e Favonio 👨‍🏫
Vogliamo approfittare di quanto accaduto ieri per spiegarvi i motivi di tanto “caldo anomalo” il 2 di Febbraio.
Per farlo sfruttiamo l’eloquente immagine satellitare scattata dal satellite Modis della NASA attorno alle 11:30 del mattino.
In questa immagine si nota distintamente ciò che accade su entrambi i versanti delle nostre Alpi.
A nord si è formato un vero e proprio “muro” di nuvole minacciose, al contrario, a sud si notano condizioni diametralmente opposte con cielo assolutamente libero da nuvole.
Quel muro di nuvole è chiamato Stau (dal tedesco “coda” o “ristagno”) e si tratta di un vento di risalita umido e freddo. E’ definito di risalita perché è forzatamente costretto a risalire le ripide pareti delle nostre Alpi dalle correnti d’aria in arrivo da nord.
In questa risalita si raffredda e l’umidità dell’aria condensa producendo dunque generali condizioni di cattivo tempo con piogge e sulle vette abbondanti nevicate.
La temperatura del vento secondo il gradiente termico verticale pseudo-adiabatico crolla di -6,5°C ogni circa 1.000 metri di ascesa.
Una volta superate le creste delle vette alpine il vento è libero di discendere velocemente dal versante opposto e raggiungere la Pianura. In questo movimento subisce un ulteriore stress e subisce quello che è chiamato gradiente adiabatico secco che è maggiore del gradiente termico pseudo-adiabatico di risalita del versante sopravento (nord). Infatti precipitando il vento si riscalda per compressione di circa 1°C ogni 100 metri di caduta. Questo dissolve le nuvole, asciuga l’aria e la riscalda … a questo punto il nostro Stau diventa Favonio (o Föhn).
Per questa ragione ieri avevamo temperature esageratamente calde lungo la via Emilia.
Oggi questo vento è assente e i termometri non sono andati oltre i 12,5°C in Città contro i quasi 19°C di ieri.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
Immagine:
NASA – Modis
Elaborazione grafica:
MeteoReggio.it
Perchè oggi soffia il vento?

Perchè oggi soffia il vento?

?‍?? Angolo della Didattica ??‍?
 
Per quale motivo oggi soffia il vento?
Nella notte e nella prima mattinata i oggi siamo stati attraversati da una bassa pressione di nome “Bernhard” che ha raggiunto il suo minimo depressionario proprio sulla nostra Regione, scivolando successivamente verso la Romagna e la costa Dalmata.
Questo vortice richiama a sè flussi d’aria umida di matrice Atlantica, che però si scontrano con l’alto muro rappresentato dall’arco alpino.
Le Alpi alte tra i 3.000 ed i 4.000 metri rappresentano un muro ostico da valicare, motivo per cui sul versante francese e svizzero delle Alpi si forma un “muro di Stau”, ovvero un muro di nuvole che si formano a causa della risalita dell’aria carica di umidità in arrivo dall’Atlantico. Mentre quest’aria umida incalzata alle spalle cerca di risalire le Alpi per gettarsi nella Pianura Padana, si dilata rilasciando tutta la sua umidità che si manifesta come nuvola e come precipitazione.
 
Quando nel pomeriggio quest’aria riuscirà a valicare la cresta alta delle Alpi, ormai secca, precipiterà verso la Pianura Padana e ri-comprimendosi acquisterà circa 1°C ogni 100 metri di caduta (pertanto circa 30°/40°C). Questo non significa che avremo 30°/40°C questa sera sul nostro territorio, poichè la corrente d’aria valicherà le Alpi con temperature ben al di sotto dello zero.
 
Pertanto questa sera (quando farà il suo arrivo il vento) aspettiamoci temperature primaverili in Pianura, così come per la giornata di Lunedì … poi Bernhard spostandosi devierà i flussi d’aria umida con la complicità delle Alpi.
 
Il nome di questo vento?
In italiano si chiama Favonio, ma molti lo conoscono meglio come Föhn (scritto anche Foehn) … da cui deriva il nome dell’asciugacapelli Phon, che appunto produce un flusso d’aria calda e secca 😉

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli