Da una criticità all’altra

Da una criticità all’altra

Non abbiamo ancora messo in archivio la perturbazione nevosa di questa parte centrale della settimana che già con lo sguardo dobbiamo scrutare ciò che ci attende successivamente. Purtroppo si passerà da un estremo all’altro, dalla neve ad un repentino aumento delle temperature che determinerà un peggioramento ulteriore dopo una breve parentesi di sereno.

La discesa di una vortice di bassa pressione sulle isole britanniche innescherà una nuova discesa artica che si scaglierà sulla penisola iberica ed il mar Mediterraneo occidentale. Questa irruzione spingerà correnti d’aria africane verso la nostra Penisola e nel mar Adriatico determinando uno scontro poco piacevole tra correnti d’aria di natura opposta.
Aria fredda che si scontrerà con correnti di Scirocco caldo e umido, un mix esplosivo che causerà piogge insistenti per più giorni.

Perché si tratta di un quadro critico?
Per vari motivi, in primis perché ora abbiamo neve sull’intero Appennino e anche su parte della pedecollinare. Questa vasta riserva d’acqua verrà tutto sommato mantenuta abbastanza bene dalle temperature presenti soprattutto in Collina e Montagna, ma il vento caldo in arrivo Venerdì favorirà un veloce scioglimento del manto bianco.
Secondo motivo di apprensione sarà il fatto che il nostro terreno sarà già saturo d’acqua per via della perturbazione attuale e non riuscirà ad assorbire anche quella derivante dallo scioglimento della neve venerdì. Ciò andrà inevitabilmente a far crescere il volume dei nostri corsi d’acqua.
Terzo motivo, il nostro Appennino è composto principalmente di argilla e queste condizioni sono sicuramente le peggiori che ci possano essere per la riattivazione di movimenti franosi.

Quanto durerà questa nuova perturbazione?
Questa è un’altra nota dolente. Questa previsione è abbastanza distante da oggi e pertanto i modelli previsionali subiranno sicuramente delle modifiche. Stando ai dati attualmente elaborati dai principali modelli di calcolo sembra che almeno fino a Domenica 6 dicembre piova quasi in continuazione.
Ovviamente ci auguriamo che i modelli cambino e che cambino di molto, perché un periodo così lungo di piogge abbastanza insistenti potrebbero davvero creare qualche criticità idrogeologica.

C’è da preoccuparsi?
No, preoccuparsi è eccessivo. Sicuramente ci si dovrà preparare ad un periodo di pioggia e di fusione repentina della neve senza farsi sorprendere. Gli organi di Protezione Civile e le amministrazioni vigileranno su tale evento, ma noi intanto ci possiamo preparare attuando un po’ di quei comportamenti che possono ridurre al minimo i rischi ed i disagi per noi stessi e per il prossimo.

Noi faremo il possibile per tenervi aggiornati su ciò che ci aspetterà.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Occhi puntati sul Po

Occhi puntati sul Po

Purtroppo quanto vi avevamo prospettato nella nostra news precedente si è verificato. Il maltempo causato dalla rimonta di aria calda dal Nord Africa ha riversato enormi quantità di pioggia sulla Liguria ed il Piemonte lasciando dietro di sé un morto ed una quantità incalcolabile di danni alle infrastrutture ed alle abitazioni private.

Il nostro Crinale ha avuto un ruolo fondamentale in questo evento, da un lato è stato benefico per il nostro territorio bloccando come un muro i flussi instabili e le piogge, dall’altro è stato questo muro ad amplificare il disastro sfogatosi su Liguria e Piemonte. In alcune zone dell’Alessandrino sono caduti oltre 250 mm di pioggia in 6 ore, con picchi di 60-80 mm in un’ora. Sul nord del Piemonte, in 6 ore il Lago Maggiore è cresciuto di 15 centimetri, il lago d’Orta di 6 cm.

Territorio reggiano ancora una volta incolume, quindi, ma non del tutto al riparo dai possibili effetti collaterali di eventi come questi. Quando cadono quantità enormi di pioggia su vasta scala nel Nord-Ovest, queste defluendo non posssono che confluire nel grande fiume Po e la nostra provincia si trova sul percorso di questo grande “canale di scolo” delle piogge che cadono su Aosta, Piemonte e Lombardia.

              
Premessa: non è nostra intenzione mettere in apprensione nessuno, il tratto del fiume Po che attraversa il reggiano è decisamente ampio e capiente, pertanto non ci aspettiamo criticità particolari, ma sicuramente sarà qualcosa da tenere sotto osservazione.
Attualmente il Po è in crescita nelle sezioni che si avvicinano all’Emilia-Romagna ed anche a Boretto il livello del fiume sta iniziando a salire.
Come anticipato il fiume Po è estremamente basso e pertanto in grado di ricevere molta acqua dal Nord-Ovest, ma nelle prossime ore vi terremo aggiornati, poichè alcune zone di golena potrebbero essere interessate da questo lento ed inesorabile aumento di livello dell’acqua.

WWW.METEOREGGIO.IT