Dopo il caldo Africano cosa ci attende?

Dopo il caldo Africano cosa ci attende?

Il mese di Luglio ci ha salutati con un ruggito di caldo Africano che ha raggiunto punte di 37°C in Pianura ed in Città, valori molto alti al limite dell’esagerato poiché aggravati dalla pesante cappa di umidità che ci faceva percepire quasi 44°C. Fortunatamente, però, nei primi giorni di Agosto abbiamo avuto una brusca interruzione di questo dominio alto pressorio.

Un’irruenta corrente Atlantica ha fatto precipitare i termometri di oltre 17°C in meno di 48 ore, rimandando l’Anticiclone Africano a sud su latitudini a lui più consone. Ciò ha portato a temporali e forti raffiche di vento che hanno riportato anche qualche allagamento e qualche grandinata sul nostro territorio. Fortunatamente i danni sono stati molto inferiori rispetto al potenziale di tale fenomeno e a farne le spese, purtroppo, è stata principalmente la città di Modena dove più temporali hanno colpito il capoluogo con forti raffiche di vento e grandinate.

In molti invocavano un cambiamento e sicuramente non sono rimasti delusi, ma cosa ci attende ora?

Il fresco di questi primi gironi di Agosto, ovviamente, non è destinato a durare molto. Presto i termometri riprenderanno a salire poiché l’Estate è ancora lunga ed abbiamo almeno altri 2 mesi pieni da attraversare. Possiamo, però, provare a gettare uno sguardo a ciò che i modelli pensano possa accadere successivamente a questa rinfrescata.

L’Anticiclone Africano è stato respinto verso sud, ma non è stato sconfitto. Attualmente ha ceduto il passo a questo getto d’aria fresca in arrivo dall’Atlantico, ma appena questo abbasserà la guardia l’alta pressione sarà pronta a muoversi nuovamente. Tuttavia la bolla fresca presente sull’Italia sarà più ostinata del solito ed il caldo Africano dovrà cercare altre vie per spingersi in Europa e lo farà dirigendosi verso ovest sulle Isole Baleari e la costa Spagnola. L’aria in risalita dal Nord Africa interagirà con l’Anticiclone Scandinavo presente sulla Svezia ed il mar Baltico, che ne favorirà una risalita che spingerà aria calda verso il mar del Nord e l’alto Atlantico. Lo stesso Anticiclone Scandinavo, però, alimenterà una discesa di aria fresca che giungerà sui Balcani ed anche il mar Adriatico, garantendo ventilazione da est alla nostra provincia.

In sostanza avremo un Anticiclone Africano poco distante che farà salire un po’ le temperature, ma al tempo stesso un po’ di aria fresca dai Balcani che mitigheranno gli effetti dello scomodo vicino Africano.

Questo è un po’ lo scenario che si apre per il nostro territorio in questa prima parte di mese di Agosto, o quantomeno nei primi 10 giorni… andare oltre si sconfina nella fantascienza e non vogliamo scadere nell’inventato. I modelli vedono una tendenza alla stabilità delle temperature ed a qualche debole piovasco pomeridiano… ma di questo ne parleremo magari nei prossimi giorni.

Riassumendo:
chi soffre il caldo potrà gioire per qualche giorno di questa rinfrescata destinata a durare fino all’8 di Agosto, poi gli amanti del caldo riavranno temperature oltre i 31°C. Tuttavia chi detesta il caldo non avrà più quei picchi esagerati visti alla fine di Luglio e potrà contare su qualche isolato piovasco di calore di tanto in tanto.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli