Il ciclone Helios

Il ciclone Helios

🛰 Dal Satellite 🌍

Le immagini che il satellite Modis della NASA ha catturato oggi sono estremamente interessanti e di grande qualità. Il cielo sulla nostra Regione appare sereno e il nostro Appennino è ancora ricoperto di bianco, anche in virtù della lieve spolverata arrivata all’alba di ieri che ha riportato un po’ di candore a quel bianco che si faceva via via più pallido.

Anche la Romagna appare ricoperta dalla neve nel Riminese e sulle Colline dietro Forlì, Cesena e la Repubblica di San Marino.

Tutto frutto del richiamo freddo che sta esercitando il ciclone Helios che ruota vorticoso nel canale di Sicilia tra la grande isola, la Tunisia e la Libia. Questa girandola che ruota in senso anti-orario tiene aperta la porta della Bora e favorisce l’ingresso di aria gelida.

Qualcosa cambierà nei prossimi giorni, con il vortice che inesorabilmente si sposterà ad est permettendo all’Anticiclone delle Azzorre di estendere il suo già prepotente dominio.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Avvicinandoci a Ferragosto

Avvicinandoci a Ferragosto

Sui vari organi d’informazione regna… la disinformazione. Tanto per cambiare si fa la gara a chi urla il titolo più eclatante e non c’è da stupirsi nel leggere cose come: “L’Estate è finita”, “Il caldo tornerà a flagellarci”, o peggio ancora, “Arriva la Bufera…”.
D’altro canto Ferragosto è alle porte e tutti vogliamo sapere se possiamo grigliare all’aperto oppure no e questo genera contatti e interazioni che fanno gola.

Come sempre noi proviamo a darvi una lettura disinteressata e obiettiva di quello che si aspettano i principali motori di calcolo meteorologico applicandoli a quello che è il nostro territorio e a cosa è lecito attendersi.

La rinfrescata dei giorni scorsi ha accontentato molti reggiani, ma non tutti, alcune zone sono rimaste all’asciutto ma tuttavia il beneficio termico si è esteso anche in quelle zone ed i termometri si stanno dimostrando molto più clementi rispetti alla settimana precedente. Certo, il termine rinfrescata fa riferimento al fatto che si è passati dagli esagerati 37°C ai ben più consoni 31°C che fanno sì che i valori siano prossimi alla media stagionale. Si, perché la pioggia ha portato i termometri su valori “normali per il periodo ma non un effettivo fresco, quindi è errato dire che l’Estate si è presa una pausa o addirittura che sia finita. L’Estate si è data una regolata, ma prosegue in piena salute e addirittura potrebbe spingere nuovamente sull’acceleratore.

Tornerà il caldo estremo?
Appurato che il caldo normale è in corso in questi giorni, sull’Europa occidentale è in atto la quarta ondata di caldo estremo. Un caldo che in qualche modo sarà destinato ad interagire con il nostro territorio come già visto in un recente passato. L’Anticiclone delle Azzorre ha riportato il fresco, ma velocemente transiterà verso est attraverso il Mar Baltico ed il sud della Scandinavia per lasciare il posto ad un vortice di bassa pressione che instaurerà un sodalizio di correnti d’aria con l’onnipresente Anticiclone Africano sempre stazionario nel Mediterraneo.
E’ pertanto lecito attendersi l’arrivo di aria calda dalla Penisola Iberica con valori attorno ai 35°, massimo 36°C nell’ultimo giorno della settimana, ovvero, domenica 14 agosto. Ma questo valore resta un “picco” isolato incastrato tra giornate più clementi.

Come mai questa incostanza?
Perché vi abbiamo nominato la presenza di una bassa pressione sul Regno Unito, un vortice in grado di far arrivare tra una fessura e l’altra qualche “spiffero” instabile che potrebbe portare qualche temporale sparso in Montagna. Non avremo un dilagare completo dell’Anticiclone Africano che comunque si mantiene a quella giusta distanza per permettere il passaggio di un po’ di aria di matrice Atlantica dal sud della Francia.

Ferragosto come sarà?
Siamo ancora un po’ distanti da quella giornata e va detto a chiare lettere che “i modelli potrebbero cambiare“! Ferragosto sarà preceduto da una veloce ed improvvisa ondata di caldo, ma potrebbe rappresentare l’avanfronte di una di quelle infiltrazioni di aria instabile di cui vi abbiamo fatto accenno. I modelli attuali prevedono una tendenza ad una giornata capricciosa che potrebbe vedere degli isolati eventi temporaleschi sull’Appennino e magari propensi ad un rapido passaggio sulla Pianura.

Quindi sarà brutto?
Fermi tutti!
1° – Vi abbiamo detto che i modelli subiranno quasi sicuramente dei cambiamenti, quindi aspettiamo almeno un paio di giorni per tirare delle somme più realistiche. Vi abbiamo raccontato questa dinamica perché è quello che vi trovate oggi sulle varie APP da Smartphone o urlate dai vari giornalisti che probabilmente devono trovare qualcosa da scrivere sul loro giornale senza avere la ben che minima conoscenza di ciò che scrivono.
2° – Quando si parla di “temporale” non dobbiamo cadere nell’errore di pensare che l’intera provincia dal fiume Po al Crinale verrà colpita da una lunga linea temporalesca che bagnerà tutto il territorio! NO! I temporali estivi sono spesso delle singole celle di estensione limitata che attraversano il nostro territorio lungo percorsi ben precisi, che possono colpire zone strette da un chilometro a una decina, pertanto risparmiare paesi vicini tra loro. Portano molta pioggia in pochissimi minuti in zone ristrette lasciando a secco altre vaste zone, ma il beneficio termico si estende anche ai territori limitrofi.
Il Signor Mario Rossi di Fosdondo (nome fittizio) che deciderà di non annaffiare l’orto perché MeteoReggio ha detto che ci saranno i temporali, nel caso in cui questi si manifestino a Cadelbosco e non nel suo orticello, non deve prendersela con noi… i temporali sul nostro territorio sono effettivamente arrivati, ma nel bene (in caso di grandine), o nel male (dovrà annaffiare a sera), il Cumulonembo in questione ha deciso di evitare quella zona.
3° – Rileggere nuovamente il punto 2° con più lentezza e ad alta voce.

E dopo Ferragosto?
Se già per il 15 vi abbiamo detto di andarci cauti, da quel giorno in poi le tendenze diventano sempre più “fumose”, ma possiamo dire che sembra profilarsi un periodo di caldo più intenso e sopra la media… ma non estremo, da 34°/35°C in Città e Pianura.

Ci auguriamo di avervi fatto un po’ di chiarezza sul motivo per cui regna tanta incertezza e ognuno dice la propria passando dal Sole alle Bufere improvvise. Per qualche risposta più concreta dovremo attendere almeno un paio di giorni. Noi i preparativi per un pranzo all’aperto li faremo… al massimo teniamo pronto un “piano B”. Per quel che riguarda il gran caldo… si, arriverà. Ma abbiamo passato di peggio più volte in questi mesi.

Nella speranza di avervi almeno strappato un sorriso vi diamo appuntamento ai prossimi giorni per gli sviluppi.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Ultimo attacco africano per questo mese di Luglio

Ultimo attacco africano per questo mese di Luglio

Da diversi giorni ne parliamo, da diversi giorni se ne sentono di tutti i colori, ma cerchiamo di capire meglio a cosa andremo incontro nei prossimi giorni.
Non si tratta della prima ondata di caldo dell’estate, ormai abbiamo imparato a conoscerne diverse ed ognuna ha una sua dinamica ed una sua durata. Tutte hanno messo a dura prova la pazienza di chi non sopporta il caldo e soprattutto tutte hanno messo a dura prova il nostro territorio inteso come ecosistema in generale.

Continua a latitare la pioggia e ancora lo farà per diverso tempo poiché siamo nel pieno del mese di Luglio che per antonomasia è il mese più avaro di precipitazioni efficaci quindi questo è l’unico sprazzo di normalità in un lunghissimo periodo che di normale ha ben poco. Che il bacino Mediterraneo fosse uno degli “hot-spot” che più di altre zone del Pianeta avrebbe risentito dei cambiamenti climatici è cosa assodata. Correnti a getto sempre più lente e sinuose che si spingono alle nostre latitudini, un gigantesco mare quasi chiuso che si scalda e viaggia da mesi oltre i +5°C di anomalia (promettendo piogge abbondanti in autunno?), un anticiclone africano che ormai è ospite fisso dalla tarda primavera ad autunno, … insomma … innegabile che il clima di 30 anni fa ormai non lo rivedremo più.

Il sodalizio instauratosi tra l’Anticiclone delle Azzorre e l’Anticiclone Africano è stata una vera e propria “associazione a delinquere” che ha convogliato aria calda africana dalla penisola Iberica (47°C in Portogallo), verso le isole britanniche (dove sono stati registrati i primi 40°C!) e oggi sul sud della Scandinavia (32°C a Stoccolma). Questo ha fatto si che anziché convogliare aria mite e secca da est nella nostra Pianura, questo, abbia diretto verso di noi un getto caldo e secco di matrice balcanica che ben poco refrigerio ha portato al territorio reggiano.

Cosa ci aspetta?
In questi giorni abbiamo letto post catastrofisti che inneggiavano ad apocalissi e periodi interminabili (forse infiniti… addirittura) di caldo asfissiante. Noi siamo poco avvezzi a questo genere di atteggiamento che genera sì “like”, ma anche un’ansia ingiustificata negli utenti finali. Diffidate delle applicazioni che si spingono troppo in là con lo sguardo perché non hanno alcuna utilità oltre la settimana (già ne hanno poca dopo 3 giorni in certi periodi dell’anno). Se negli attacchi africani delle volte scorse abbiamo avuto delle onde con un culmine di un giorno o due, questa volta, avremo un onda lunga e distribuita su più giornate.

Arriverà il caldo?
Si, il caldo è già arrivato e nei prossimi giorni si farà sentire in modo molto aggressivo, probabilmente sarà il caldo più intenso di questo anno e la speranza è che in Agosto non si ripresentino condizioni del genere.
Da Maggio si richiama lo spauracchio dei 40°C che noi ogni volta abbiamo rimandato al mittente poiché tale valore non è mai stato raggiunto ed era ampiamente previsto che non sarebbe successo.
Questa volta abbiamo delle condizioni molto favorevoli al raggiungimento di tale quota anche se questa ondata di calore sarà da dividere in 2 step.
Nel primo step, quello che arriverà fino al week-end avremo dei valori che potrebbero spingersi fino alla quota di 39°C in Pianura.
Domenica dovremmo avere una piccola pausa con lieve calo termico dovuto ad un po’ di instabilità che potrebbe generarsi sul nostro Appennino, ma chissà che qualche temporale isolato possa avere il guizzo di spingersi anche più a nord.
Il secondo step lo avremo con l’inizio della prossima settimana quando le colonnine di mercurio schizzeranno nuovamente oltre i 38°/39°C. In questo caso secondo alcuni modelli si sfiorerà la soglia dei primi 40°C dell’anno nel reggiano, ma si tratta di una tendenza ancora lontana e francamente siamo ottimisti sul fatto che tale soglia non venga raggiunta.

Quanto durerà questo caldo?
I modelli previsionali sono piuttosto positivi. Vi abbiamo detto che farà caldo, che farà molto caldo, ma fortunatamente se ne vede una via d’uscita già prima della fine del mese. Come si vede da questa tabella “spaghetti ensemble” le temperature potrebbero scendere di qualche gradino e riportarsi su valori alti ma più consoni e sopportabili. Dal 28 luglio i termometri potrebbero riportarsi sotto i 35°C e scendere progressivamente nei giorni successivi. Le tendenze per i primi giorni di Agosto sono discrete, ma i modelli sono assolutamente inaffidabili e ci riserviamo almeno una settimana prima di parlarvi di Agosto con onesta intellettuale.

Prepariamoci, quindi, ad affrontare un periodo in cui dovremo gestire un caldo che metterà a rischio la salute dei soggetti più fragili e sensibili alle ondate di calore. Il disagio bio-climatico sarà alto anche se un po’ di brezza spesso ci aiuterà a gestire l’afa. Dal 21 luglio avremo allerta meteo per temperature estreme su gran parte della provincia ad esclusione dei tre comuni montani di Ventasso, Toano e Villa Minozzo. Queste probabilmente saranno rinnovate nei giorni a seguire ad eccezione di domenica 24, per riprendere successivamente, ma le allerte meteo non sono di nostra competenza e vedremo le Agenzie preposte cosa decideranno di volta in volta, noi ve ne daremo pronta informazione.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Male, molto male, ma non malissimo

Male, molto male, ma non malissimo

Ed eccoci alle porte del famoso caldo africano che sempre i soliti strilloni hanno acclamato con giorni e giorni di anticipo, così tanto da non farci nemmeno assaporare a pieno quell’anticiclone delle Azzorre che ha riportanto un po’ di estate “normale” alle nostre latitudini.

Farà caldo?
Si, farà molto caldo, a ad onor del vero non avremo per poco ai temuti 40°C, che vediamo citare come uno spauracchio ogni volta che l’anticiclone Africano si presenta alle porte del nostro Appennino (o addirittura gli impensabili 50°C che abbiamo sentito citare da chi farneticava mostri africani di dantesca origine … sempre gli stessi).

Cosa succederà?
L’Anticiclone delle Azzorre si sposta ma non abbandona del tutto lo scacchiere europeo. Indietreggia nell’oceano Atlantico, ma ancora convoglia aria fresca nel cuore dell’Europa facendola impattare contro il muro Alpino in una meccanica simile a quella che abbiamo avuto in questi giorni, giorni nei quali l’aria aggirava l’arco alpino dalla porta della Bora e giungendo a noi.

Quindi cosa cambia?
Cambia che questa volta lento lento il caldo Africano senza la presenza di un vero e proprio Anticiclone si espande nel Mediterraneo grazie alla latitanza delle Azzorre, ma anche (e soprattutto) a causa dell’ennesima forte bassa pressione che si forma davanti alle coste del Portogallo. Questo gigante, infatti, richiama ancora una volta il caldo del deserto del Sahara verso il Mediterraneo, la penisola Iberica ed il sud della Francia.
La “bolla di calore” africana o Mediterranea si allargherà quel tanto da arrivare a tracimare con il suo calore anche dentro la chiusa Pianura Padana.

Che temperature avremo?
La nostra Pianura chiusa vedrà un repentino aumento delle temperature nella giornata di Venerdì 15 luglio per via di un prepotente Libeccio che farà arrivare i termometri alla soglia dei 38°/39°C a nord della via Emilia. Tempo però che si chiuda la porta del Libeccio e le temperature riprenderanno a scendere su valori molto caldi ma non estremi 36°C il giorno successivo e 34°/35°C poi …

C’è una via d’uscita?
Nel breve termine no, ma già il fatto che questo caldo sia determinato più che altro dalle correnti d’aria ci fa capire che si tratterà di un caldo torrido, quindi non caratterizzato da afa e umidità alti. Attenzione però ai colpi di calore ed al disagio bio-climatico causati dal perdurare delle alte temperature sommate all’inquinamento dell’aria da Ozono e irraggiamento UV.
I fanta modelli previsionali vedono un ritorno di una seconda bolla calda nella terza decade del mese, ma i modelli necessiatano di conferme, si parla di tendenze che spesso vengono modificate sensibilmente e parlarne ora non servirebbe a nulla scientificamente.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

 

Finalmente le Azzorre ci rinfrescano

Finalmente le Azzorre ci rinfrescano

👨‍🏫 Breve analisi e qualche considerazione …

Finalmente dopo tantissimo tempo l’Anticiclone delle Azzorre torna a farci visita. Questo fatto ci impone di fare qualche precisazione riguardo alcune terminologie che ci avrete visto scrivere e che hanno sollevato alcune domande … come ad esempio l’uso del termine “rinfrescata”.

Molti hanno storto il naso nel leggerlo, ma va fatta qualche precisazione:
1 – siamo all’inizio del mese di Luglio
2 – veniamo da settimane o mesi con temperature da 35°/37°C

Pertanto:
1 – è normale che in questo periodo faccia caldo, il giusto sarebbe 30°/32°C per rientrare nella media del periodo.
2 – se passiamo da 36°C a 31°C siamo senza ombra di dubbio d’innanzi ad un raffrescamento.

Fatte le doverose premesse che un raffrescamento estivo non significa che dobbiamo riprendere il golfino fuori dall’armadio a mezzogiorno, vi possiamo dire che finalmente l’Anticiclone delle Azzorre ci regalerà un po’ di Estate “normale”.

Caldo diurno con valori di circa 32°C in Pianura e serate/mattine gradevoli con valori minimi sotto i 20°C.
Fortunatamente questa fase di tranquillità durerà almeno fino a ridosso della metà del mese.

Secondo alcuni modelli, purtroppo, successivamente potrebbe tornare protagonista l’Anticiclone Africano che si porterà nuovamente verso ovest tra Marocco e Algeria scagliando nuovamente un gran caldo verso la Spagna e la Francia.

Dall’interazione tra Africano e Azzorre potrebbe nascere un “corridoio di aria calda” che arriverebbe a toccare anche il nord Italia e in quel caso i termometri potrebbero riportarsi attorno ai 37°C durante il pomeriggio.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli