🌔 Santa Lucia e Stelle Cadenti ☄️

Santa Lucia … non è la notte più lunga che ci sia.

Sappiamo che è uno shock per alcuni di voi, ma qualcuno doveva pur dirvelo e ormai siete grandi abbastanza per somatizzarlo.
Scherzi a parte, la tradizione ci dice questo, ma astronomicamente non può che essere il giorno del solstizio d’inverno quello che vede la minor durata del giorno rispetto al buio.
La notte di Santa Lucia, però, ha ugualmente un gran fascino e lo si deve al massimo dello sciame meteorico delle “Geminidi”.
Quest’anno avremo un bel cielo sereno ad aiutarci nell’osservazione delle numerose stelle cadenti previste: circa 100/120 all’ora.
Ovviamente questo numero è relativo ad un cielo assolutamente buio, ma ci dà comunque l’idea dello spettacolo di cui si potrebbe godere e della loro frequenza. Uno sciame del genere non ha nulla da invidiare alle ben più famose Perseidi di San Lorenzo (probabilmente le temperature).
Le Geminidi, infatti, hanno una frequenza addirittura maggiore rispetto alle cugine che caratterizzano il cielo d’agosto.
Il loro nome deriva dal fatto che le loro scie si irradiano dalla costellazione dei Gemelli (sulla sinistra della costellazione di Orione), pertanto il nostro Pianeta incontra la nuvola di polveri lasciata dall’asteroide “Fetonte” che probabilmente è una ex-cometa ormai esaurita.
Pertanto se il freddo non vi spaventa questa è la sera/notte giusta per poter esprimere un sacco di desideri … ma copritevi bene se non volete in dono da Santa Lucia il naso gocciolante 😉
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
Immagine: Alvin Wu