Da qualche giorno sono comparse ai margini delle strade, soprattutto sopra gli alberi ed i cespugli che le costeggiano, delle insolite nuvole scure di piccoli insetti che volano vorticosamente in vere e proprie colonne verticali. Molti utenti ci hanno interrogati a riguardo, chiedendoci perchè hanno fatto la loro comparsa da un giorno a l’altro spuntando dal nulla.
Vogliamo rassicurare tutti che si tratta di un evento del tutto normale, un evento che si verifica ogni anno nel mese di Settembre e che solitamente coincide con il cambio di stagione dall’estate all’autunno.
Ogni anno in questo periodo molti insetti si preparano all’imminente arrivo della stagione sfavorevole e si organizzano per non farsi trovare impreparati.
Tra i vari insetti che hanno questo comportamento, ad esempio, vi sono molti imenotteri come le formiche.
Le formiche hanno le ali?
Ebbene si… La società delle formiche è piuttosto complessa e simile in gran parte a quella delle Api (di cui sono in qualche modo parenti). Nel formicaio vi sono 3 tipi di formiche: la Regina, le Operaie femmine ed i maschi. Ogni anno sul finire della stagione estiva la Regina depone delle uova dalle quali nasceranno femmine e maschi dotati di ali per poter volare all’esterno del formicaio.
La sciamatura prevede l’involo di queste formiche al fine dell’accoppiamento. Avvenuto l’accoppiamento i maschi muoiono e le femmine (non tutte) tornano a terra allo scopo di formare una nuova colonia di formiche diventandone le Regine. E’ il fenomeno della sciamatura (o volo nuziale), quindi, quello che noi vediamo avvenire sugli alberi e gli arbusti ai bordi delle strade in questi giorni.
Il periodo di sciamatura varia a seconda della specie d’insetto, ma anche a seconda delle condizioni meteo come l’umidità e la temperatura. La durata di questo evento è limitato da uno a pochi giorni (sempre a seconda della specie).
Curiosità:
Sulle colline di Bologna esiste la chiesa di Santa Maria di Genna, sita sul Monte delle Formiche (appunto). Santuario famoso per la sciamatura delle formiche al punto dall’aver dato il nome alla collina stessa.
Sembra che tale meraviglia accada lì ogni anno l’8 Settembre, il giorno del compleanno della Santa Vergine Maria.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli