?? Angolo della Didattica ??
Pileus
Dal latino “berretto” oppure “copricapo”. Si tratta di una manifestazione meteorologica alla quale possiamo assistere non di rado durante la crescita di un Cumulo.
Quando questo cresce molto velocemente in altezza. Si tratta di una “lente” di aria umida compressa che viene spinta verso l’alto dalla veloce corrente ascensionale del Cumulo in crescita. Questa “lente” diventa visibile nel momento in cui raggiunge il punto di rugiada manifestando tutto il suo vapore acqueo.
E’ una nuvola accessoria di Cumuli e Cumulonembi, quindi, e quando sono presenti possono modificare il nome delle suddette nuvole, ad esempio, in “Cumulonimbus pileus”.
Se ne vedete uno fategli subito una foto, poiché in breve potrebbero scomparire inglobati dall’evoluzione del Cumulo sottostante.
Questo scatto… stranamente… è di Michele Sensi e ci mostra un Pileus durante l’ondata di maltempo di venerdì scorso.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
Dott. Matteo Benevelli