?‍?? Angolo della Didattica ??‍?
 
Per quale motivo oggi soffia il vento?
Nella notte e nella prima mattinata i oggi siamo stati attraversati da una bassa pressione di nome “Bernhard” che ha raggiunto il suo minimo depressionario proprio sulla nostra Regione, scivolando successivamente verso la Romagna e la costa Dalmata.
Questo vortice richiama a sè flussi d’aria umida di matrice Atlantica, che però si scontrano con l’alto muro rappresentato dall’arco alpino.
Le Alpi alte tra i 3.000 ed i 4.000 metri rappresentano un muro ostico da valicare, motivo per cui sul versante francese e svizzero delle Alpi si forma un “muro di Stau”, ovvero un muro di nuvole che si formano a causa della risalita dell’aria carica di umidità in arrivo dall’Atlantico. Mentre quest’aria umida incalzata alle spalle cerca di risalire le Alpi per gettarsi nella Pianura Padana, si dilata rilasciando tutta la sua umidità che si manifesta come nuvola e come precipitazione.
 
Quando nel pomeriggio quest’aria riuscirà a valicare la cresta alta delle Alpi, ormai secca, precipiterà verso la Pianura Padana e ri-comprimendosi acquisterà circa 1°C ogni 100 metri di caduta (pertanto circa 30°/40°C). Questo non significa che avremo 30°/40°C questa sera sul nostro territorio, poichè la corrente d’aria valicherà le Alpi con temperature ben al di sotto dello zero.
 
Pertanto questa sera (quando farà il suo arrivo il vento) aspettiamoci temperature primaverili in Pianura, così come per la giornata di Lunedì … poi Bernhard spostandosi devierà i flussi d’aria umida con la complicità delle Alpi.
 
Il nome di questo vento?
In italiano si chiama Favonio, ma molti lo conoscono meglio come Föhn (scritto anche Foehn) … da cui deriva il nome dell’asciugacapelli Phon, che appunto produce un flusso d’aria calda e secca 😉

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli