
Disastro Naturale o colpa dell’uomo?
Dalla Collina al Fiume L'eccezionalità e la violenza di quanto accaduto domenica pomeriggio alla confluenza del Dolo e del Secchia è testimoniato da quanto registrato dalle stazioni di rilevamento dell'altezza dei fiumi. Il livello idrometrico del fiume Secchia in...

Un fine settimana da incubo per Baiso
Non c'è pace per il piccolo Comune di Collina che da giorni è alle prese con un dissesto idrogeologico di grandissime proporzioni. Ultimo in ordine di tempo è stato il terribile fine settimana del 03 e 04 giugno che ha visto in sole 24 ore scatenarsi un doppio...

La Romagna dallo spazio
🌊 La Romagna dallo Spazio 🛰 Sfruttiamo ancora una volta lo strumento Sentinel-2 per osservare dall'alto quello che sta accadendo sulla nostra Regione e nello specifico in Romagna. Da questa immagine relativa alla giornata del 23 maggio, si notano delle importanti...

Breve report sull’alluvione in Romagna
🌊 Report Alluvione 🌊 Vi proponiamo una grafica riassuntiva pubblicata dall'ERCC - Emergency Response Coordination Centre della Commissione Europea. Abbiamo tradotto i testi per facilitarne la fruizione, ma salta subito all'occhio l'entità dell'evento occorso sulla...

Piogge copiose interesseranno il Piemonte con ripercussioni sul Po
🌊 Fiume Po - Parte 2🌊 Proseguiamo il discorso fatto nel nostro post di ieri, nel quale vi abbiamo spiegato per quale ragione il Grande Fiume non abbia minimamente risentito di quanto accaduto in Romagna e nel bolognese. Le onde di Piena di Secchia e Panaro hanno...

Alluvioni in Romagna e Po in secca
🌊 Fiume Po🌊 In tanti ci avete chiesto com'è la situazione del fiume Po e come mai non lo abbiamo mai citato nei nostri bollettini di aggiornamento sullo stato dei fiumi della nostra Provincia. Ci sembra quindi doveroso darvi qualche risposta e spiegarvi il perché di...

Nebbia di Primavera
🌄🌫 Alba nebbiosa 🌫🌄 Risveglio curioso per diversi reggiani che risiedono a nord della via Emilia. Questa mattina, infatti, abbiamo avuto una saccatura di aria umida e fresca intrappolata da una fascia d'aria più mite e secca a poche decine di metri d'altezza....

Caldo record in Spagna, mite in Italia
Questa ultima fase del mese di Aprile e primi giorni di Maggio vedono un dominio dell'alta Pressione sul Mediterraneo occidentale e ciò determina condizioni di cielo prevalentemente soleggiato. Per la nostra Provincia possiamo dire che l'alta pressione non sia in...

Cambiamenti climatici: le gelate tardive
Il fenomeno della "gelata tardiva" è da sempre fonte di grande preoccupazione per chi si occupa di agricoltura, questo perché il freddo intenso è capace di bruciare letteralmente le prime gemme delle piante in Primavera. Oggi ne parleremo in merito ai cambiamenti...

Breve pausa della Primavera
Dopo un inizio di Primavera stabile e dalle temperature miti, la Domenica delle Palme ha visto un ribaltamento di fronte meteorologico con temporali pomeridiani che hanno portato una generale rinfrescata su tutto il reggiano. Tutta colpa del piccolo vortice di bassa...