In tanti ci avete chiesto come mai non ci siamo ancora espressi sulla possibilità di neve nella notte tra Giovedì 12 e Venerdì 13 poichè da giorni si parla su tanti siti di questa evenienza (potrebbe nevicare anche prima, ma ne parleremo meglio tra poco). Nelle prossime ore e nei prossimi giorni questi proclami cresceranno esponenzialmente, poichè la neve farà sicuramente il suo arrivo… da qualche parte… ma dove? A livello nazionale conviene spararla grossa perchè da qualche parte arriverà e ne arriverà tanta, ma a livello locale la situazione cambia. Il territorio è drasticamente minore, poi la nostra provincia praticamente si estende da un livello quasi del mare fino agli oltre 2.000 metri di quota.

Nevicherà nella nostra provincia quindi?
Si, sul nostro Appennino la neve farà il suo ritorno e ce n’é un gran bisogno visto la desolazione che regna anche in alta quota. In questo momento dell’anno la nostra montagna dovrebbe già essere bianca e carica, invece gli accumuli al suolo (scarsi) li troviamo solo oltre i 1.700/1.800 metri.

Ne verrà tanta?
No… i modelli cambiano ogni sei ore e vengono quasi sempre ritoccati verso il basso. Attualmente ci aspettiamo degli accumuli di circa 5/10 cm al massimo in Collina per la notte tra Giovedì e Venerdì

Ed in Pianura?
Nella migliore delle ipotesi, per il momento, si prevede qualche precipitazione mista… più probabilmente tra la via Emilia e le prime Colline. Sulla fascia Pedecollinare, infatti, sussiste la possibilità che possa arrivare qualche fiocco di neve “puro” per qualche oretta, ma non da determinare accumuli al suolo degni di questo nome.

Quindi si tratta di un bluff?
Dipende dai punti di vista… molti siti “nazionali” rimanendo sul vago ci prederanno sicuramente, in alcune zone la neve farà il suo arrivo (come vi dicevamo poco fa anche sul nostro Appennino), ma la neve come la intendono in molti di noi… NO
In molti, per via dei titoli letti in giro per il web, si attenderanno la neve in Pianura rimanendo successivamente delusi dal fatto che non si vedrà… altri perderanno la fiducia nelle previsioni meteo. Il nostro consiglio è sempre lo stesso: “leggete bene tra le righe testuali e non solamente il titolo”… il titolo serve per catturare il pubblico, ma il testo “fa testo” ed è lì che vi potete rendere conto dell’attendibilità della vostra fonte d’informazioni.

Altre speranze di neve?
Si… come vi abbiamo scritto ad inizio articolo la perturbazione della notte tra giovedì 12 e venerdì 13 verrà anticipata da un’altra perturbazione che ci interesserà sempre di notte, ma tra mercoledì 11 e giovedì 12. Anche in questo caso avremo delle nevicate sul nostro territorio con accumuli al suolo sulla nostra Collina di circa 5 cm.

Come mai tutta questa incertezza?
I motivi sono tanti, il primo è sicuramente l’origine “atlantica” di questa perturbazione e non continentale (da est). Quando il freddo arriva dalla porta della Bora si verificano le situazioni più fredde e nevose. Poi sulla nostra provincia avremo la presenza contemporanea di diversi strati d’aria a temperature diverse che scombussoleranno le gocce d’acqua che precipiteranno sul nostro territorio. Gocce che si fonderanno e solidificheranno più volte nella loro caduta con piogge più probabili in alta quota rispetto alla Collina dove il percorso più lungo di caduta potrebbe permettere una ri-solidificazione della goccia fusa.

Potrebbe cambiare qualcosa nelle prossime ore e nei prossimi giorni?
Assolutamente si… continuate a seguire i nostri post sulla pagina Facebook o qui nella nostra sezione “previsioni” perchè i modelli cambiano in continuazione e pertanto anche molto di quanto scritto in questo articolo.

WWW.METEOREGGIO.IT
  Dott. Matteo Benevelli