

Si tratta di un particolare fenomeno che si è manifestato in questi giorni e che interessa le coste del Marocco e le Isole Canarie.
Il termine spagnolo è in uso proprio sulle Isole Canarie ed indica un forte vento di Scirocco (quindi da sud-est) che porta un enorme carico di sabbia dal deserto del Sahara.
Vista la vicinanza delle isole con il continente africano non si tratta di un evento raro, ma la Calima che ha preso forma in questi giorni ha un fascino particolare (gli abitanti insulari probabilmente non la pensano allo stesso modo), specie se vista dallo spazio.
Le conseguenze di questo fenomeno atmosferico sono una forte foschia che limita di molto la visibilità, cielo che si tinge di ocra, accumuli al suolo di sabbia in grandi quantità e piogge tinte di rosso.
Anche la qualità dell’aria peggiora drasticamente poiché si tratta di polveri sottili che possono avere conseguenze anche sulla salute se inalate in quantità sebbene di origine naturale.
Anche in Italia ci capita spesso di avere a che fare con questo fenomeno, anche se nel nostro caso la sabbia arriva spesso dall’Algeria e data la distanza difficilmente si arriva agli eccessi delle Canarie.
Immagine: NASA – Modis
15 gennaio 2021
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli