Di anno in anno la situazione è sempre più lampante, ormai i cambiamenti climatici sono sempre più sotto gli occhi di tutti ed anche l’andamento avaro di neve di questo inverno sta facendo capire all’opinione pubblica che qualcosa non va.
L’ultima notizia triste, in ordine di tempo, ci giunge dall’Antartide dove nella giornata di gioviedì 06 febbraio è stata raggiunta l’incredibile temperatura di 18,6°C.
La stazione di rilevamento è quella di Esperanza, che si trova nella lingua di terra che si estende dal continente bianco verso la Terra del Fuoco nel Sud America. Per la cronaca: in quella zona da qualche giorno si stanno registrando temperature di molto al di sopra della media climatica ed il calore ha raggiunto l’Antartide. Si tratta del valore più alto raggiunto dai termometri in quella zona dal 1961, ovvero da quando vi si compiono misurazioni meteorologiche. Ciò che preoccupa, tra l’altro, è che il record precedente è stato battuto di quasi 1°C, e peggio ancora è il fatto che il precedente record negativo è stato registrato solamente 5 anni fa.
Presso la seconda base argentina in quella zona, chiamata Marambio, situata più a sud rispetto ad Esperanza i termometri hanno toccato i 14,1°C.
Una bolla di calore particolarmente intensa sta interessando tutta la regione antartica per una media generale di +2,8°C rispetto alla normalità. Magari ai più può sembrare un valore irrisorio, ma si tratta di una situazione preoccupante perchè anche un solo grado centigrado può fare una differenza enorme tra la soglia di fusione e di solidificazione dell’acqua.
Il record assoluto della Regione Antartica appartiene invece all’isola di Signy, che si trova attorno al 60° parallelo Sud, qualche centinaio di chilometri e 3 gradi di latitudine a Nord-Est della base argentina: 19,8 gradi, rilevati nel marzo 1982.
Da poco, circa nella stessa zona, ha iniziato a muoversi il gigantesco iceberg A68 staccatosi dal continente antartico nel luglio 2017. Una immensa isola di ghiaccio galleggiante con una superficie di oltre 5.800 km2, inoltre, l’A-68 è uno dei più grandi iceberg mai osservati, secondo solo, per ora, all’iceberg B-15, staccatosi nel marzo 2000 dalla barriera di Ross, il quale aveva una superficie di circa 11.000 km2.
Negli ultimi 50 anni nella penisola Antartica le temperature sono salite di ben 3°C con un conseguente aumento della velocità di fusione del ghiaccio, fenomeno che ha avuto un ruolo chiave nel distacco dei suddetti iceberg dalla paittaforma Larsen. Per darvi un’idea di dimensioni rapportate all’Italia, potremmo dirvi che il blocco di ghiaccio distaccatosi ha un estensione maggiore a quella della Liguria.
Il destino di queste gigantesche zattere è quello di galleggiare alla deriva, o lungo le coste dell’Antartide (come ha fatto A68 fino ad ora), o di dirigersi verso nord in direzione Isole Sandwich Australi (territorio inglese) dove fondono velocemente per via delle temperature dell’aria e del mare.
________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DEL 14 FEBBRAIO 2020
Purtroppo l’ondata di calore non ha raggiunto il suo picco nella giornata del 06 Febbraio, ma ha proseguito nella sua corsa fino al giorno 09 Febbraio, quando nella stazione di Marambio i termometri sono arrivati a varcare abbondantemente la soglia dei 20°C, temperatura mai toccata in precedenza.
Alcuni nostri colleghi hanno sminuito nei giorni successivi il 06 di febbraio il dato registrato nella stazione di Esperanza, sbandierando il record di calore precedente che risaliva al 1982 ed era stato registrato presso la stazione di Marambio con un picco di ben 19,8°C. Ma nel mentre sono stati zittiti da questo nuovo apice di caldo che ha spostato il record oltre l’impensabile soglia dei 20°C.
Fortunatamente, ora, le temperature sembrano essersi riportate su valori un po’ più consoni, ma ancora al di sopra della media.
Ci auguriamo di non dover fare altri aggiornamenti nei prossimi giorni e di non dover mai più parlare di temperature alte nel continente Antartico.
________________________________________________________
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli