??⛈ Angolo della Didattica ⛈??
Ancora una volta riceviamo delle spettacolari immagini da Michele Sensi e noi cogliamo la palla al balzo per fare un po’ di didattica meteorologica.
Le immagini riprendono una potente cella temporalesca attivatasi sul mantovano questa notte alle 04:00.
Il maltempo che si pensava potesse interessare il reggiano durante la notte, quindi, si è manifestato pochi chilometri più a nord con un violento temporale immortalato da Michele.
Abbiamo modificato due dei suoi scatti per facilitarvi la lettura di quanto stava accadendo in quei minuti (14 tra uno scatto e l’altro). I numerosi fulmini intranube attivi all’interno di questa cella hanno illuminato e messo in risalto le caratteristiche di questo gigantesco Cumulonembo. Grazie a questi lampi di luce possiamo leggerne le meccaniche ascensionali e discensionali dell’aria calda che sale condensando e di quella più fredda che precipita con il suo carico di pioggia e grandine.
Nel primo scatto la nostra nube è in fase avanzata ma non ancora del tutto matura, nel secondo si notano già le virghe di pioggia cadere da 12.000 metri d’altezza e mettersi in moto verso est.