✳️ I giorni della Merla 🐦
Sono arrivati gli ultimi 3 giorni del mese di Gennaio che secondo la tradizione sono chiamati “i giorni della Merla”.
Sempre la tradizione vuole che questi siano i 3 giorni più freddi dell’anno e quest’anno il freddo sicuramente non manca…
Ma quest’anno è un freddo anomalo come dicono?
Oppure è normale che in questo periodo ci sia questo freddo?
Beh… va detto che la meteorologia è fatta di “medie” … ovvero di valori che si trovano a metà tra gli eccessi da una parte e gli eccessi dall’altra. Questo discorso vale soprattutto se si parla di “clima”.
Accade, quindi, che questo inizio di 2023 vede “finalmente” un eccesso di valori abbondantemente sotto la media del periodo.
Questo è un bene perché aiuterà un po’ a bilanciare il terribile inizio di stagione che ha visto l’anticiclone Africano dominare nel Mediterraneo per settimane, soprattutto nel periodo natalizio.
Da diversi giorni, invece, abbiamo un ciclone di nome Hannelore che ha tenuto banco fino ad oggi nel Mediterraneo richiamando aria fredda (ma non freddissima) dai Balcani e dall’artico.
Pertanto ci troviamo nella situazione che il freddo attuale è effettivamente qualcosa di “diverso dal solito”, ma non a dover esclamare chissà quale titolone. Come detto in precedenza questo freddo attuale bilancia il caldo anomalo passato. Alti e bassi frutto di una dinamica più globale che vede ad esempio un riscaldamento molto sopra la media della Scandinavia e soprattutto dell’Alaska.
Insomma… se qui da noi abbiamo i freddi giorni della Merla, a livello globale oggi viaggiamo a +0,53°C e nelle regioni dell’artico a ben +3,2°C sopra la media.
Tornando a noi possiamo dirvi che i Merli bianchi che oggi entrano nel camino, quando usciranno neri il 1° di Febbraio troveranno dei valori leggermente migliori … ma che si preparino a rintanarsi nuovamente perché potrebbe tornare un po’ di freddo nei primi giorni di Febbraio.
Stiamo ovviamente citando una delle numerose leggende che aleggiano attorno ai giorni della Merla, ovvero, quella secondo la quale una merla bianca si rifugiò con i suoi piccoli in un comignolo il 29 gennaio per uscirne il primo giorno di febbraio completamente scura/grigiastra per via della cenere.
Se analizziamo il grafico a “spaghi” che vi proponiamo vediamo il comportamento delle temperature in quota che subiranno un’oscillazione nei prossimi giorni. Un rimbalzo che farà tornare i valori sopra la media per poi ridiscenderne al di sotto.
Il tutto, però, in assenza di precipitazioni … quindi cielo sereno e freddo intenso (almeno al mattino).
METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli