Brusco risveglio nella notte per molti abitanti della provincia di Catania, per via di una forte scossa di terremoto che ha raggiunto Magnitudine 4,8.
Fortunatamente non ci sono feriti gravi, ma molti edifici hanno subito danni o crolli parziali.
La presenza del vulcano Etna è già di per se un sinonimo di vivace attività sismica e che i terremoti siano all’ordine del giorno in quella zona lo si evince anche dalla nostra grafica qui in alto che vi mostra gli ultimi eventi sismici di questi giorni. Quello che desta un po’ più di apprensione, ovviamente, è la forza di questo evento che è di tutto riguardo.
Sorvegliato speciale, quindi, il vulcano Etna che è strettamente legato a questo genere di eventi.
Per il momento non ci resta che apprezzare il fatto che, a parte lo spavento, fortunatamente i danni sono stati contenuti e limitati a vecchie abitazioni, cornicioni di chiese e muri di vecchie case in muratura.