🤔 Ma la neve❓
Prosegue la nostra “ironica” lettura dei modelli previsionali per il fine settimana e inizio della prossima.
Diciamo ironica perché quando si ha a che fare con uno scenario del genere è normale leggere tutto e il contrario di tutto. Noi di MeteoReggio stiamo semplicemente cogliendo la palla al balzo per farvi capire come leggere correttamente le vostre App senza lanciare il telefonino contro un muro dalla stizza.
Fatta questa premessa facciamo un riassunto della puntata precedente:
– E’ ancora presto per una “previsione”, siamo nel campo delle ipotesi o delle “tendenze”.
– I modelli previsionali sono tanti ed elaborano ognuno a loro modo dei dati che vengono raccolti ed inseriti da agenzie diverse in diverse parti del Mondo.
– Neve o non neve dipenderà dall’esatta posizione del vortice di Bassa Pressione che si getterà nel Mediterraneo questo week-end.
Cosa si dice oggi?
Avrete sicuramente notato che la neve in Pianura è scomparsa dalle vostre App e che in quella zona potrebbe già essere un miracolo che arrivi la pioggia.
Tuttavia un contentino è ancora possibile a sud della via Emilia, specie in Appennino dove la neve dovrebbe arrivare.
Non più il metro che fino a ieri si paventava ma una decina/ventina di centimetri si.
Perché questa inversione di rotta?
Ieri vi abbiamo detto che la posizione del vortice di Bassa Pressione è fondamentale, così come la sua forza in termini di pressione atmosferica (hPa).
I modelli oggi si stanno allineando sempre di più verso uno scenario che vede il vortice basso pressorio più decentrato ad ovest e distante dalla Liguria. In questo caso la perturbazione perderebbe molta della sua forza sgonfiando la sua arroganza limitandosi ad interessare solo l’Appennino.
In tal caso, quindi, avremo comunque una perturbazione sulla nostra Provincia, ma più debole e circoscritta alle zone a sud della via Emilia oltre i 400 metri circa con brevi sortite poco sotto.
Gli amanti della neve devono abbandonare i loro bianchi sogni?
No, come avete visto i modelli cambiano velocemente e nulla è scritto. Più ci avviciniamo all’evento e meno variabili dobbiamo inserire a beneficio della precisione.
Siamo ancora nel campo delle tendenze, oltre i 2 giorni le previsioni sono molto imprecise, quindi non smettete di sperare.
Certo, chi non sopporta la neve ha maggiori speranze, ma non sarebbe la prima volta che tutto cambia per un nulla.
Ci sono modelli che vedono ancora la neve in Pianura?
Si, lo scenario di una Bassa Pressione al largo della Liguria non è stato abbandonato da tutti e per tale ragione si possono trovare delle App che ancora rappresentano la neve in prossimità della via Emilia o addirittura del Po.
Ma non vi sbilanciate mai?
Mai 🙂 non sarebbe serio … restiamo fedeli alla nostra cauta linea di divulgazione che mira a non farvi temere la meteorologia, ma a comprenderla e quindi ad appassionarvi ad essa.
Ci sentiamo però di dire che in Appennino qualcosa arriverà di sicuro. Magari non il nevone che alcuni speravano per contenere la siccità del periodo, ma la vera reale portata dell’evento la scopriremo solo ad evento concluso. Chi si sbilancia oggi sta sparando un po’ alla cieca. Se indovina ben per lui, ma non lo fa con reale cognizione di causa.
Sicuramente avremo un vento forte di Bora tra domenica e lunedì, sicuramente le temperature crolleranno di ben 10°C in Città nei valori massimi e qualcosa di più in Appennino.
Questo è quanto in nostro possesso oggi, venerdì 24 febbraio alle 19:15 … domani sarà un’altra storia, un altro racconto, un nuovo scenario … e noi proveremo a raccontarvelo.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli