Un fine settimana da incubo per Baiso

Un fine settimana da incubo per Baiso

Non c’è pace per il piccolo Comune di Collina che da giorni è alle prese con un dissesto idrogeologico di grandissime proporzioni.
Ultimo in ordine di tempo è stato il terribile fine settimana del 03 e 04 giugno che ha visto in sole 24 ore scatenarsi un doppio nubifragio con colate di fango che hanno invaso abitazioni e interrotto strade.

Eventi di per sé molto rari, ma se la stessa zona viene colpita due volte dal medesimo evento calamitoso, il tutto assume di caratteri sconcertanti.

La meccanica è sempre la stessa: mattinata tranquilla con formazione di una vasta linea temporalesca lungo l’intera dorsale appenninica che muove gradualmente verso la Pedecollinare travolgendo tutto ciò che trova lungo il percorso a seconda della conformazione del territorio. Questa conformazione ha voluto che per ben due volte la zona di Ponte Secchia, Gavia e Debbia abbia ricevuto frontalmente un quantitativo di acque piovane che si stima attorno ai 70 mm con tanto di grandine di notevole dimensione.

Il nubifragio ha colpito una porzione di territorio “relativamente” pianeggiante (per essere il fianco di una collina), con campi coltivati che hanno fatto da gigantesco imbuto per le piogge. Questo imbuto ha concentrato gli accumuli in veri e propri torrenti improvvisati nel mezzo dei campi che sono convogliati verso valle. Il problema è sopraggiunto quando sul percorso di questi corsi d’acqua si sono venuti a trovare centri abitati e strade trafficate.

Si poteva fare qualcosa per impedire quanto accaduto?
A nostro modesto parere no. Il volume di acqua caduto, la conformazione geomorfologica del territorio e la peculiarità di quanto successo ci fanno esprimere questo giudizio. Dal cielo è caduta troppa acqua e i canali di scolo non potevano contenerla tutta. Dobbiamo arrenderci al fatto che non possiamo controllare la Natura in tutti i suoi aspetti. Alle volte questa si manifesta con una forza tale che non possiamo che rimanerne travolti.

Colpa dei cambiamenti climatici?
Ni … nel senso che non vogliamo abusare troppo di un termine alla moda solo per il fatto che fa clamore. I cambiamenti climatici ci sono e non potremo fermarli. Questo è indiscutibile, ma nubifragi e allagamenti accadono oggi come in passato. Tuttavia, il cambiamento climatico in atto farà sì che eventi del genere accadano più di frequente e con energia maggiore.

Sabato 03 giugno
Nel primo dopo pranzo una potente cella temporalesca è cresciuta alla convergenza delle valli di Secchia e Dolo. L’impatto è avvenuto frontalmente davanti al fianco de La Costa, sopra l’abitato di Ponte Secchia. In questa zona, ricca di campi coltivati e qualche bosco sui pendii più ripidi, si è riversata una notevole quantità di pioggia. Questa cadendo su un suolo saturo e relativamente pianeggiante è defluita a gran velocità verso valle in direzione Ponte Secchia. Lungo il percorso il canale è stato arricchito di acque reflue che giungevano da un nuovo reticolo idraulico “improvvisato” che ha fatto crescere il canale al punto di fargli raggiungere diversi metri di larghezza. La velocità dell’acqua ha fatto aumentare l’erosione e fatto sì che prendesse in carico grandi massi che si sono riversati sulla sottostante strada provinciale che da Ponte Secchia va in direzione Gatta. L’acqua, poi, è giunta in Secchia attraversando la rotonda per Cerredolo e allagando purtroppo alcune attività presenti lungo la strada.

 

 

 

 

Domenica 04 giugno
Le previsioni per la giornata non erano ottime, si era già pronti ad un evento simile a quanto visto il giorno precedente. I temporali hanno preso forma nel dopo pranzo con un po’ di ritardo sulla tabella di marcia. Le nubi sono cresciute velocemente in verticalità ed hanno colpito prima il territorio tra Villa Minozzo e Toano con oltre 40 mm di pioggia. Successivamente la cella si è avvicinata a Ponte Secchia alimentandosi di altra energia in arrivo dalla valle del Dolo. Questo ha innescato altra velocità verso l’alto che ha portato alla formazione di chicchi di grandine di grandi dimensioni. La cella temporalesca, quindi, è risultata più grande del giorno precedente ed ha interessato una porzione del fianco della Collina maggiore. Il violento nubifragio che ne è scaturito ha riversato grandi quantitativi di pioggia anche nelle piccole valli a fianco e le acque reflue risultanti hanno portato allo sviluppo di rivoli d’acqua di notevole potenza tra le località di Debbia, Pino Basso, Gavia e nuovamente Ponte Secchia.
I detriti hanno invaso i cortili e le abitazioni di diversi residenti che hanno subito danni materiali ma fortunatamente non fisici.
I corsi d’acqua non hanno potuto gestire il volume di acqua arrivato in pochissimi minuti a valle. Sono state erose strade e portato allo scoperto tubazioni sotterranee che hanno reso necessario l’intervento dei tecnici.

Sono intervenute diverse squadre di Volontari della Protezione Civile attivati dal Coordinamento Provinciale di Reggio Emilia, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e Carabinieri. I lavori di messa in sicurezza sono andati avanti fino a notte inoltrata quando sono stati posizionati gli ultimi sacchi di sabbia e le torri faro arrivate fino a Ponte Secchia da Gualtieri.

Frana di Cà Lita

Altro esempio di dissesto idrogeologico innescato dagli eventi iniziati già nel mese di maggio sono quelli che possiamo vedere nei pressi di Levizzano di Baiso. Qui dopo anni di relativa calma ha ripreso a correre la gigantesca frana di Cà Lita, una colata di argilla tra le più grandi d’Europa che si manifestò con gran violenza nel 2004.
Giorno e notte sono attivi gli scavatori per rimuovere l’argilla che scende velocemente da monte verso valle minacciando la sottostante strada SP846R delle Radici. Allo stesso tempo, però, minaccia alcune abitazioni e lo stesso fiume Secchia poco più avanti. Sul posto sono impiegati: 8 scavatori, 2 ruspe, 12 camion a quattro assi e 3 dumper. A inizio week-end si stimavano 50.000 metri cubi di argilla rimossa, ora il dato è sicuramente maggiore, poiché si procede a 12.000 metri cubi di materiale al giorno.

Le piogge appesantiscono il suolo e questo per forza di gravità scende a valle. Le previsioni meteo per i prossimi giorni vedono ancora molta pioggia per il nostro Appennino e ciò non gioca di certo a favore dei geologi e degli operai sul posto.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Piogge copiose interesseranno il Piemonte con ripercussioni sul Po

Piogge copiose interesseranno il Piemonte con ripercussioni sul Po

🌊 Fiume Po – Parte 2🌊

Proseguiamo il discorso fatto nel nostro post di ieri, nel quale vi abbiamo spiegato per quale ragione il Grande Fiume non abbia minimamente risentito di quanto accaduto in Romagna e nel bolognese.

Le onde di Piena di Secchia e Panaro hanno raggiunto da poco il Po, ma anche il loro apporto non ha generato alcuna conseguenza. Da un lato perché il Panaro scarica prima e lo fa più a valle, e un po’ perché il Secchia impiega più tempo e sfocia molto a più a monte e distante rispetto al Panaro.

Vi abbiamo anche spiegato che il Po per dare segni di nervosismo necessita di precipitazioni che interessino il nord-ovest e non l’Emilia-Romagna.
Ed eccoci alle porte di una nuova perturbazione. I riflettori (a giusta ragione) sono puntati sulla Romagna che sta soffrendo di quanto accaduto e che impiegherà moltissimo tempo a riprendersi. Il terreno stesso impiegherà settimane o mesi per assestarsi e tornare in condizioni di normalità idro-geologica. Ma ovunque leggiamo del fatto che si tratterà di una perturbazione che in quelle zone avrà un impatto minore e più debole di quanto passato ad inizio mese e solo 2 giorni fa.

E quindi questa perturbazione cos’ha di particolare?
Questo impulso di pioggia vede un minimo depressionario collocato in un posto diverso rispetto all’Adriatico e per tale ragione avrà dinamiche e comportamenti completamente diversi.
Le piogge, infatti, interesseranno debolmente o moderatamente la nostra Regione, ma poi proseguiranno verso l’interno della Pianura Padana andando ad impattare contro le Alpi.

Un evento di Stau nel nord-ovest?
Esattamente, avremo un evento simile (per dinamica…) a quanto accaduto da noi. Molta pioggia cadrà sulle Alpi piemontesi con accumuli che potrebbero superare i 100/150 mm in diverse zone tra Torino e Cuneo.

Ci sono dei pericoli per noi?
Il fiume Po è estremamente basso, ma vi diamo questa notizia perché sicuramente si tratterà di qualcosa che potrebbe far salire il livello del Grande Fiume che attualmente soffre di carenza d’acqua.
Tuttavia non possiamo escludere del tutto ogni ipotesi, sarà necessario un lungo monitoraggio perché la perturbazione minaccia di interessare costantemente quella zona per ben 3 giorni interi con accumuli importanti.

Potrebbe succedere quello che abbiamo visto in Romagna?
Ci auguriamo proprio di no, il territorio è geologicamente molto diverso dalle nostre colline argillose ed impermeabili. Potrebbero verificarsi degli allagamenti, qualche crollo o frana, ma si tratterebbe di dinamiche con sviluppi molto diversi rispetto alla Romagna. Come detto in precedenza dovremo monitorare il tutto man mano che la perturbazione matura perché ormai molti manuali sono da riscrivere da capo.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Molti terremoti in una giornata sola

Molti terremoti in una giornata sola

La giornata di giovedì 22 ha visto una insolita attività sismica nel nostro Appennino con diverse scosse di discreta intensità tra Ascoli Piceno e Genova passando dall’Appennino Tosco-Emiliano. Per carcare di fare un po’ di chiarezza ricorreremo alle nostre domande/risposte sperando di soddisfare la vostra curiosità e ridurre i vostri timori.

Ma cosa sta accadendo in Italia, è tutto normale?
Allarme spoiler! Si… è tutto normale. Ora chi ha nozioni di base di geologia è libero di saltare il resto del nostro discorso, se invece non ne siete convinti proviamo ad andare più in profondità.

Come mai ci sono stati 4 eventi sismici forti in 4 zone diverse del nostro stivale?
Le scosse di oggi sono state molto intense (per quel che riguarda il nostro Paese, paragonato ad altre zone del Mondo si è trattato di eventi trascurabili), ma è normale che si verifichino qui in Italia. Il fatto che se ne siano mostrate 4 in 4 zone diverse ed in un solo giorno è una pura coincidenza. Eventi di magnitudo 4 accadono con una cadenza di uno ogni 2 settimane circa (dato assolutamente aleatorio e puramente indicativo, che serve per farvi capire che non sono rari) e nella sola giornata del 22 ne abbiamo registrati 2: 4.1 a Folignano di Ascoli Piceno (con un assestamento di 3.6) e un 4.1 a Bargagli sui monti vicino a Genova.
Gli altri sismi in questione erano di magnitudo poco inferiore con un 3.8 a Pievepelago sull’Appennino modenese (al quale è seguito un assestamento di magnitudo 3.2) e un 3.6 a Paternò nel catanese.

Come può essere normale una condizione del genere?
L’Italia è notoriamente una zona sismica da sempre e lo sarà sempre. Lo si nota chiaramente per la presenza di figure geologiche come la catena delle Alpi, la catena Appenninica e per via di tutti quei vulcani che nel presente e nel passato sono cosparsi sulla nostra terra ferma e sotto il mar Tirreno. Questo perché l’Italia è una vera e propria palestra a cielo aperto per il Geologi. La grande placca africana impatta frontalmente contro la placca Euro-Asiatica e da questo scontro di “zattere” si manifestano i terremoti. Questa spinta non è arrestabile ed è alla base di tutti gli eventi sismici che abbiamo in Italia e anzi… ad essere precisi questo sistema coinvolge anche i paesi oltre l’Adriatico come l’Albania e la Croazia dove sovente abbiamo eventi sismici di notevole forza.

Ma in questi giorni si è sentito di eventi molto potenti anche in altre zone del Mondo.
Verissimo, si sono verificati dei sismi particolarmente potenti, tra cui il terribile 7.5 registrato in Messico il 19 settembre con le due scosse di assestamento di 6.1 il 20 settembre e 6.8 il 22 settembre. Un 6.6 a Taiwan il giorno del 17 settembre e 6.1 nella Kamchatka (non solo famosa per Risiko, ma anche per la sua enorme quantità di vulcani). Va però detto che questi eventi si sono formati lungo quello che viene chiamato “l’anello di fuoco”, zona ricca di fosse oceaniche e vulcani dove l’attività sismica violenta è all’ordine del giorno.

Quindi possiamo stare tranquilli?
Assolutamente si, resta da dire che i terremoti non sono prevedibili… così come non era prevedibile che nella giornata di oggi si sarebbero verificati degli eventi così ravvicinati, ma così ha voluto il caso.

Ma voi vi occupate di meteorologia, cosa ne volete sapere?
Osservazione corretta, ma nel nostro staff abbiamo alle spalle e nel curriculum numerosissimi esami universitari di geologia l’ultimo dei quali, in ordine di tempo, proprio di Vulcanologia. La nostra maestra alle elementari ci diceva sempre che avevamo la testa tra le nuvole… e noi ne abbiamo fatto una questione di principio.

Ma cosa centra la vulcanologia? Non abbiamo vulcani qui!
Visto l’andazzo di questi ultimi due/tre anni non ci metteremmo la mano sul fuoco…

Non si scherza con i terremoti!
Vero… il fatto che non siano prevedibili li rende particolarmente subdoli. E’ nostro dovere e piacere cercare di farveli conoscere nel profondo e di parlarne con leggerezza per farvi capire che con la consapevolezza li si possono temere di meno. Perdonate quindi il nostro tono scherzoso, in Italia avremo sempre dei terremoti improvvisi, fortunatamente si tratta quasi sempre di eventi deboli che fanno danni quasi nulli, ma sicuramente un gran spavento. Quanto accaduto nel 2012 è ancora vivo nella memoria di molti di noi, ma con la consapevolezza che un evento come quello si verifica con la cadenza di 400 anni circa… pertanto ci auguriamo di non doverne più parlare per qualche centinaio di anni.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Terremoto serale nel reggiano

Terremoto serale nel reggiano

Ha tremato forte la terra sotto la Pianura reggiana con due sismi ben distinguibili alle ore 19:55 e 21:00.
Soprattutto il secondo evento che ha raggiunto Magnitudo 4.3 è stato avvertito fino in Veneto in direzione Padova.

La zona interessata dalle due forti scosse (M 4.0 e M 4.3) è quella famosa tra Correggio e San Tomaso della Fossa, nota ai geologi e non solo per la presenza di una faglia piuttosto attiva. Faglia che di tanto in tanto si manifesta con scosse di discreta energia, ma che difficilmente diventano distruttivi. Per conformazione non si hanno notizie di eventi paragonabili alla ben più distruttiva faglia delle “pieghe ferraresi” che abbiamo purtroppo provato sulla nostra pelle nel 2012. Tuttavia le strutture necessitano sempre del giusto monitoraggio dopo eventi del genere.

La profondità dei due eventi è stata di circa 6/7 Km e li riconduce alla faglia appena citata.

Molta la paura nella cittadinanza che si è riversata sulle strade, ma non si hanno notizie di danni alle strutture, si registra solo la caduta di qualche soprammobile dalle mensole di alcune abitazioni.

_____________________
Aggiornamento del 10 Febbraio 2022
E’ trascorsa tutto sommato bene la notte dopo le due forti scosse che hanno spaventato gran parte dei reggiani (e non solo) che vivono tra Pianura e Pedecollinare.
Dalla forte scossa delle 21 di ieri sera si sono verificati altri 6 piccoli sismi strumentali di assestamento che non sono andati oltre la Magnitudo 2.7 e 2.6 registrate proprio in prossimità della forte scarica.
L’ultimo assestamento è un piccolo 2.0 e risale alle 04:48 di questa notte ad una profondità di 4 Km. La faglia è sempre la medesima, quella seppellita tra Correggio e San Tomaso della Fossa, formazione geologica conosciuta da tempo e che è stata capace in passato di sismi anche più intensi, ma ci auguriamo che non sia questo il caso dal momento che molta energia è stata scaricata con i due eventi della prima serata di ieri.
Il monitoraggio continua, altri piccoli assestamenti saranno probabili nelle prossime ore e nei prossimi giorni, ma ci auguriamo che si tratti di eventi puramente strumentali e non avvertibili dalla popolazione.
Non risultano danni dall’evento. L’onda sismica si è propagata soprattutto verso nord-est, molte sono state le segnalazioni da parte della popolazione del basso Veneto tra Verona, Padova e Rovigo, ma ovviamente anche dalle vicine Parma, Modena e Bologna.
L’intensità della scossa è stata ben percettibile poiché abbastanza superficiale.
Sotto la nostra Pianura abbiamo chilometri di terreno alluvionale trasportato dai fiumi, ma sotto di essi abbiamo l’Appennino che si spinge verso nord-est alla stessa velocità con la quale ci crescono le unghie delle mani. Questo movimento di compressione esercita molta forza e pressione sulle rocce presenti in profondità. Quando questa energia è superiore a quella tollerabile, le rocce scorrono una a fianco all’altra lungo delle spaccature che si chiamano “faglie”. L’energia viene quindi liberata in pochi secondi e si propaga come un’onda che scuote terreno circostante.
Abbiamo semplificato un concetto che merita un approfondimento più ampio, ma per capire quanto accaduto non è necessario scendere così in profondità.
WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli
Terremoto nella notte tra Casina e Canossa

Terremoto nella notte tra Casina e Canossa

Terremoti in Collina 👨‍🏫

Questa notte poco dopo le 04:00 si sono verificati 3 piccoli sismi sulla Collina reggiana poco a nord di Casina e poco a sud di Canossa.
Si è trattato di scosse di debole intensità, ma molto ravvicinati tra loro di cui l’ultimo potenzialmente percettibile dalle persone in zona:
04:02 – prima scossa – M 2.2 a 23,4 Km di profondità
04:13 – seconda scossa – M 2.4 a 5,7 Km di profondità

04:16 – terza scossa – M 2.6 a 8,6 Km di profondità

Una successione in crescendo che racconta di un movimento mediamente profondo che ha assestato le rocce anche ai piani superiori.
Un evento compressivo che rientra nelle normali dinamiche di spinta della placca africana verso quella indo-europea che è alla base della formazione del nostro Appennino.
Le tre scosse nel reggiano sono state precedute da un evento di pari intensità ma ben più profondo nel parmense.
Alle 22:48 nei pressi di Pellegrino Parmense (pochi chilometri a sud di Salsomaggiore Terme), è stata registratra una debolissima scossa di M 2.2 alla profondità di 62,4 Km.
Geologicamente, vista la profondità, si può tradurre come il movimento in subduzione della densa litosfera continentale sotto l’Appennino, mentre quelli più superficiali reggiani come il movimento di accavallamento della meno densa crosta continentale che si corruga.

Per farla semplice sotto i nostri piedi abbiamo due tipi di movimenti rocciosi che verificano nella normale dinamica di “seppellimento” della placca Africana verso quella Indo-Europea. Da questo scontro si originano il nostro Appennino e le Alpi più a nord.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Piccolo sciame sismico in Appennino

Piccolo sciame sismico in Appennino

🎯 Piccolo sciame sismico in Appennino 🎯
L’attenzione è completamente calamitata sulla perturbazione nevosa che da questa sera interesserà la nostra provincia, ma non possiamo trascurare un altro evento che sta interessando la nostra Montagna.
Nella mattinata di oggi si sono verificate 4 piccole scosse di terremoto:
– 10:34 magnitudo 2.6
– 10:38 magnitudo 2.3
– 11:30 magnitudo 2.2
– 11:56 magnitudo 2.6
Il primo evento si è verificato nella provincia di Massa Carrara poco distante da Lagastrello, ma i 3 eventi successivi si sono manifestati dietro l’Alpe di Succiso a pochissimi chilometri da Succiso Nuovo.
I 4 sismi sono legati all’attività di una faglia di sovrascorrimento che si trova a poco più di 9 Km di profondità e rientra nella normale attività di spinta della placca africana verso quella euroasiatica.
Il fatto che si siano verificati 4 sismi non sono per forza di cosa precursori di eventi più grandi, ma ovviamente il monitoraggio da parte dei sismologi non si fermerà.
Per tutto il resto della giornata non si sono verificate replice e l’intensità degli eventi è stata più che altro rilevata dagli strumenti e non dalla popolazione.