🎊⌛️ Felice Anno Nuovo ⌛️🎊

GENNAIO
Alle 19:26:54 del 1° gennaio un meteorite è apparso nel cielo della nostra provincia, meteorite che verrà ritrovato pochi giorni nei pressi di Cavezzo (MO) da una cagnolina di nome Pimpa.

FEBBRAIO
Il nostro sito si arricchisce di nuove webcam installate presso il Castello di Viano. Un nuovo strumento in una posizione di grande fascino che ci permette di controllare la fascia Pedecollinare in tempo reale.

MARZO
Alla fine del mese il cielo si colora di tinte rosate per l’arrivo di una strana corrente d’aria che spinge verso la nostra provincia la sabbia del deserto dell’IRAN. Polveri sottili alle stelle, ma per una volta non è colpa dell’uomo.

APRILE
Il Lockdown in atto ha ripercussioni positive sulla qualità dell’aria della nostra Pianura che vede un crollo dei principali gas inquinanti che ogni giorni ci circondano.

MAGGIO
Negli Stati Uniti viene lanciata dopo molti anni una capsula con due astronauti diretti verso la ISS. Questa missione sorvolò anche la nostra provincia emozionando tantissi
mi nostri utenti che seguirono dal vivo il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale inseguita dalla Crew Dragon.

GIUGNO
Prima fase del mese che vede temperature tutto sommato buone e nella media per via dello sviluppo di temporali pomeridiani che le condizionano direttamente.

LUGLIO
Arriva in cielo la Cometa Neowise, in assoluto la cometa più bella degli ultimi decenni. Probabilmente l’evento più bello del 2020, al quale anche delle fantastiche nubi nottilucenti fecero da cornice.

AGOSTO
Un mese che vede temperature attorno alla media per buona parte del suo corso, salva un’ultima settimana decisamente rovente. Molti temporali pomeridiani hanno rinfrescato le nostre giornate.

SETTEMBRE
Fa la sua comparsa nel Mediterraneo l’Uragano (Medicane) nato dalla tempesta “Udine”. Fortunatamente non interessò il nostro territorio se non nelle fasi iniziali portando un po’ di instabilità tipica della tarda estate.

OTTOBRE
Le notti reggiane sono dominate dal pianeta rosso Marte che in opposizione brilla luminoso nel cielo e ci permette di osservarne i dettagli se dotati di una buona strumentazione ottica.

NOVEMBRE
Prime irruzioni fredde sulla nostra provincia con primi fiocchi di neve sul nostro Appennino che si ricopre di bianco.

DICEMBRE
Un mese meteorologicamente movimentato che vede ben 3 eventi temporaleschi in pieno inverno. Neve copiosa in Montagna con accumuli di oltre 1 metro già nei primi giorni.

Ogni anno è una storia a sé, questo 2020 per la nostra provincia era iniziato male con momenti di siccità e un po’ stantio, per recuperare successivamente tenendo lontano lo spettro della siccità grazie ai break temporaleschi (che hanno concentrato eventi violenti in brevi lassi di tempo, ma con una frequenza tale da rivelarsi in qualche modo efficaci nel calmierare gli effetti dell’estate). Sul finire dell’anno, poi, ha fatto il suo arrivo la neve in Montagna e lo sta facendo con una certa costanza, cosa non avvenuta nei mesi di gennaio/febbraio/marzo.

Se a livello “locale” le cose non sono poi andate così male, a livello “globale” le criticità sono state tante: incendi in Siberia, nell’Amazonia, nella costa occidentale degli Stati Uniti, un’interminabile serie di Uragani, riscaldamento dei poli, siccità, …

Il 2020 è stato un anno difficile, ma che ci insegnerà tante cose, dovremo fare tesoro delle nuove esperienze fatte per affrontare le nuove difficoltà con le quali dovremo confrontarci in futuro.

Auguriamo a tutti voi un felice 2021!

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli e Fabio Casolari

Chiudiamo il 2020 con una vignetta del 1984 di Snoopy, una vignetta amaramente vera e tristemente ironica letta 36 anni dopo.
Riguardare il 2020 cercando gli aspetti tristi e negativi è decisamente semplice, ma proviamo a ripercorrerlo ricercando gli eventi meteo/naturalistici/astronomici che ci hanno riguardato: