Per la giornata di domani Venerdì 22 è stata emessa dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE un’allerta meteo per l’arrivo di una perturbazione piuttosto vivace che porterà piogge deboli in Pianura, moderate in Collina e abbondanti in Montagna.
Criticità possibili:
🟡 PIANURA
Questa sarà la zona meno esposta a gran parte dei rischi derivanti dalla perturbazione, tuttavia è attiva un’allerta gialla per il possibile passaggio di onde di Piena da parte dei due corsi d’acqua appenninici principali, ovvero l’Enza ed il Secchia. Le piogge non costituiranno una minaccia, sebbene nella seconda metà della giornata si presenteranno dei momenti di acquazzone intenso.
🟠 PEDECOLLINARE
In questa zona è presente un’allerta ARANCIONE per il passaggio di possibili onde di Piena da parte dei fiumi Enza e Secchia. Non è da escludersi che anche il torrente Tresinaro possa ingrossarsi, specie nel territorio di Rubiera alla foce nel fiume Secchia. Anche qui ci aspettiamo piogge a carattere di acquazzone dal dopo pranzo al primo dopo cena.
Allerta GIALLA per vento forte, anche se a nostro parere in questo settore un po’ di vento si presenterà con un po’ più di forza sul finire della giornata. In fine sempre allerta GIALLA per il possibile riattivarsi di movimenti franosi.
🟠 COLLINA
Allerta ARANCIONE per il possibile passaggio di onde di Piena nei corsi d’acqua principali che scendono dalla Montagna. Allerta GIALLA, invece, per la possibile riattivazione di movimenti franosi e l’ingrossamento dei corsi d’acqua minori, specie sul finire del pomeriggio ed in serata. Allerta GIALLA per vento forte, specie nei settori più alti della Collina dove le raffiche potrebbero toccare punte di 62-74 Km/h.
🟠 MONTAGNA
Questa sarà la zona più esposta alla perturbazione in arrivo domani, soprattutto per quello che riguarda la pioggia che è attesa in grandi quantità. Lo zero termico oltre i 2.000/2.300 metri scenderà rapidamente, ma prima di allora avremo la fusione di molta neve alla quale si accompagnerà un forte rovescio piovoso con possibili temporali. Allerta ARANCIONE, quindi, alle cui criticità appena elencate si aggiunge un forte vento sul Crinale con raffiche di 75-88 Km/h.
Molto alto il rischio d’ingrossamento dei corsi d’acqua minori come il Dolo, il Secchiello e l’Ozola che potrebbero dar forma a piene improvvise e rapide. Anche Secchia e Enza potrebbero dare segni di nervosismo improvvisi.
Il nostro parere (che assolutamente non può modificare in alcuna sua parte l’allerta emessa a enti preposti e certificati per farlo) è che nella giornata di domani effettivamente saremo alle prese con una perturbazione particolarmente intensa per la Montagna. Le piogge potrebbero assumere carattere temporalesco.
Aspetto non secondario sarà la fusione della neve, che seppure parziale andrà ad ingrossare i corsi d’acqua. In serata le temperature permetteranno il passaggio da pioggia a neve in alta quota e ciò alleggerirà il carico di pioggia sui corsi montani.