?‍? Angolo della Didattica ?‍?

La sera di Domenica 8 Marzo 2020 si è verificato un evento meteorologico molto particolare… ovvero un “Alone di 22°”.

Più precisamente si è verificato un “Alone lunare”, ovvero una sorta di arcobaleno chiuso attorno alla Luna.

E’ un fenomeno che solitamente viene notato meglio attorno al Sole, ma anche quando la Luna è piena la luce riflessa è sufficiente per genearre questo spettro.

Ma in che condizioni si forma?
Si forma quando nel cielo sono presenti dei Cirri composti da milioni di cristalli di ghiaccio disposti casualmente. Quando la luce copisce i cristalli di ghiaccio disposti perpendicolarmente ad essa, questi, la deviano con un angolo di 22°.

Cioè?
I cristalli di ghiaccio presenti nei Cirri hanno una forma di prisma esagonale. La luce che li colpisce viene deflessa (deviata) due volte con angoli variabili da 21,54° per la luce rossa interna e 22,37° per la luce blu esterna. I colori, ovviamente, si notano meglio di giorno con gli aloni solari.

Curiosità
Gli aloni che si formano per rifrazione della luce in un cristallo di ghiaccio è meno colorato rispetto a quello che si forma per rifrazione della luce in una goccia d’acqua.

22°C è circa l’ampiezza di un palmo aperto con il braccio disteso.

Gli aloni lunari nella tradizione anticipano l’arrivo di un fronte di maltempo (oggi il cielo è coperto e a breve arriveranno delle precipitazioni … dopo una giornata di cielo sereno e primaverile).

L’alone di ieri sera ci è stato segnalato e fotografato da Andrea Ferrarini da Luzzara, dopo questa segnalazione abbiamo messo al lavoro il nostro Michele Sensi da Casalgrade. Il risultato lo potete vedere in queste due fotografie.

Lo avete visto anche voi?

Immagini:
Michele Sensi e Andrea Ferrarini

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli