METEOREGGIO NEWS
Cumulonimbus calvus con Pileus

Cumulonimbus calvus con Pileus

Il tramonto di martedì sera è stato impreziosito da diverse cose particolari che riguardavano il nostro cielo. Abbiamo parlato della Luna cinerea, ma dalla parte opposta avevamo un meraviglioso Cumulonimbus calvus che si sviluppava lungo la via Emilia tra Modena e...

leggi tutto
I gessi messiniani

I gessi messiniani

Da ieri si è fatto un gran parlare della splendida notizia riguardante i Gessi e le grotte dell'Appennino emiliano-romagnolo che entrano ufficialmente nella lista dei beni naturali del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Un 'premio' che tocca quattro province, quelle di...

leggi tutto
Teste quadre

Teste quadre

Oggi vi mostriamo uno scatto estremamente suggestivo e che racconta molto del nostro territorio. Potremmo usare questa meravigliosa immagine antropomorfa catturata da Gianna Casella per parlarvi della Pietra di Bismantova da un punto di vista insolito e invece ... Vi...

leggi tutto
Il ciclone Daniel

Il ciclone Daniel

🌍 Dal Mondo ... 🌊 Si sta estinguendo sul delta del Nilo in Egitto il terribile ciclone Daniel. Stiamo parlando di un ciclone di cui vi scriviamo dal pomeriggio del 4 settembre, momento in cui ha preso forma dal canale del Bosforo gettandosi contro la Grecia e...

leggi tutto
Caldo record sul Monte Rosa

Caldo record sul Monte Rosa

Solo pochi giorni fa vi abbiamo parlato del Monte Rosa e di come sia ben visibile dal nostro territorio quando l'aria della Pianura Padana è particolarmente pulita e asciutta. Vi abbiamo mostrato anche i suoi ghiacciai nord-orientali che puntano verso la nostra...

leggi tutto
Perché un terremoto così devastante in Marocco?

Perché un terremoto così devastante in Marocco?

Sugli organi di stampa di tutto il Mondo l'attenzione è sull'evento sismico accaduto nella tarda serata di ieri in Marocco. Una terribile scossa che ha gettato nel panico diversi villaggi e la città di Marrakech. Magnitudo 6.8 con una profondità di "soli" 9,8 Km in...

leggi tutto
Un Bolide attraversa il cielo reggiano

Un Bolide attraversa il cielo reggiano

Nella serata di ieri, mercoledì 06 settembre, il cielo della nostra Provincia è stato improvvisamente rischiarato dal passaggio di un luminosissimo "Bolide". Si tratta di una roccia spaziale che entrando a contatto con la nostra atmosfera si disintegra tracciando in...

leggi tutto
Blocco ad Omega

Blocco ad Omega

Il termine "blocco a omega", o semplicemente "blocco omega", è utilizzato in meteorologia per descrivere una particolare configurazione dell'alta pressione atmosferica che assomiglia alla lettera greca omega (Ω) quando viene tracciata sulla mappa meteorologica. Questo...

leggi tutto
Il fumo degli incendi in Canada raggiunge l’Italia

Il fumo degli incendi in Canada raggiunge l’Italia

Il viaggio di questa nuvola è iniziato il 22 agosto e agganciandosi alle correnti dominanti del nostro emisfero ha fatto il suo arrivo fin qui in Italia a più di 8.000 Km di distranza. Si tratta di una nuvola di fumo piuttosto densa che arrivata nel cuore dell'Europa...

leggi tutto
Quando il Favonio si mette di mezzo

Quando il Favonio si mette di mezzo

Una insolita "ritornante da est" ha fatto il suo arrivo sulla nostra Provincia. Con eventi del genere ci si aspetterebbe delle precipitazioni continue ed estremamente abbondanti sul nostro Appennino, dove inevitabilmente si accumulano nubi su nubi con forti piogge. E...

leggi tutto