Quante volte ci avete sentito nominare il “muro di Stau”? Infinite vero?
Questo perché la nostra Provincia è dotata di un Crinale estremamente peculiare, quel Gigante disteso che ci protegge in modo spesso efficace dal maltempo.
Un vero e proprio “muro” che si erge ad ostacolo del vento.
Il termine “muro di stau” si riferisce a una situazione meteorologica specifica legata alla presenza di una barriera montuosa. “Stau” è una parola tedesca che significa “ostacolo” o “blocco“, ed è spesso utilizzata in meteorologia per descrivere un fenomeno che si verifica quando un flusso d’aria umida viene bloccato o rallentato da una catena montuosa.
Un muro di stau si forma quando un vento umido proveniente da una determinata direzione incontra una catena montuosa come la nostra. Quando l’aria umida viene spinta verso l’alto dalla barriera montuosa, si raffredda e si condensa, formando nuvole e, in alcuni casi, causando precipitazioni intense sul lato ventoso della montagna. Questa situazione può portare a condizioni meteorologiche avverse, come forti piogge, nevicate abbondanti o temporali.
L’effetto di stau è più pronunciato sul versante sopravento (lato da cui proviene il vento) della catena montuosa, mentre sul versante sottovento (lato opposto al vento) l’aria può scendere, riscaldarsi e diventare più asciutta, creando condizioni più secche. Questo fenomeno è spesso associato alle catene montuose e può avere impatti significativi sulle condizioni meteorologiche locali.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli