Ancora un po’ di pazienza e finalmente l’autunno 2023 può iniziare. Il pesantissimo anticiclone africano che ha dominato sulla nostra Provincia sta per abbandonarci dopo delle punte da record che hanno fatto toccare i 34°C ai termometri della nostra Pianura. Un valore che resterà negli annali e che per il mese di Ottobre è a dir poco eccezionale. Ora il gigante alto pressorio si sposterà gradualmente verso le coste del nord Africa tra Libia ed Egitto permettendo alle correnti instabili atlantiche di fare il loro ingresso dalla Francia nel Mediterraneo e a riportare la tanto attesa pioggia sulla nostra Provincia.

Ormai se ne sente veramente il bisgono, la pioggia latita da diverso tempo e l’estate che ci siamo lasciati alle spalle è stata molto dura. Le scorte abbondanti della tarda primavera ed inizio estate sono state di grande aiuto, ma ormai iniziano a finire. Si segnalano diversi disagi anche in ambito botanico con diverse colture in crisi e alberi da frutto (e non solo) che hanno subito grandi danni per via delle alte temperature e scarsità idrica.

Domenica 15, finalmente, potremo fare il cambio armadio. Come sempre più spesso accade, in poche ore passeremo da una condizione di piena estate ad una situazione opposta di fresco sotto la media.
Tutti saremo a rischio raffreddore, ma finalmente potremo iniziare a dire addio a quella lunga serie di insetti che da settimane infestavano le nostre case. Facciamo riferimento soprattutto a Zanzare e Cimici che in questi giorni sono in piena attività e le seconde in cerca di un riparo per l’inverno che è alle porte.

Si apre una fese di instabilità che è ancora di difficile lettura, diversi modelli previsionali vedono l’arrivo di molta pioggia ben diluita ed efficace ai fini irrigui. Altri sono più avari e, a parte un po’ di grigiore, relegano la pioggia a momenti sporadici e intermittenti. Va detto che siamo ancora nel campo delle ipotesi, poiché oltre i 3 giorni le previsioni meteo perdono di affidabilità, ma la tendenza è ormai ben delineata: da domenica 15 ottobre finirà l’estate 2023.

Arriva il maltempo?
Tutt’altro! Se per bel tempo intendiamo temperature esageratamente calde, Sole, siccità e aria inquinata … vuol dire che dobbiamo rivedere un po’ i nostri stereotipi. Ben venga il fresco di stagione, ben venga la pioggia (gentile) e il vento che libera la nostra aria dai pesanti inquinanti.

Riassumendo, quindi, dovremo sopportare ancora delle giornate calde (ma non più caldissime come nei giorni scorsi), ma con la prospettiva che passeremo dai 26°/27°C di oggi ai 18°/17°C di lunedì e martedì. Un salto di ben 10°C nei valori massimi nell’arco di poche decine di ore. Pioggia o non pioggia lo scopriremo solo quando ci avvicineremo ai giorni in questione, perchè in fasi come queste non si può mai sapere ciò che accadrà. I capricci del tempo sono di difficile interpretazione anche per chi li conosce nel profondo.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli