Ore 08:50 del 23 settembre 2023
Questo segna l’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale e l’inizio della primavera nell’emisfero meridionale.

Il termine “equinozio” deriva dal latino “aequinoctium”, che significa “notte uguale”. Questo nome riflette il fatto che, durante l’equinozio, la durata del giorno e della notte è approssimativamente la stessa in tutte le parti del mondo, con circa 12 ore di luce solare e 12 ore di oscurità. Questo equilibrio è il risultato dell’angolo di inclinazione dell’asse terrestre rispetto all’orbita intorno al Sole.

L’equinozio d’autunno segna il passaggio dall’estate all’autunno nell’emisfero settentrionale, e durante questa stagione, le giornate diventano progressivamente più corte e le temperature tendono a diminuire. Nell’emisfero meridionale, invece, l’equinozio d’autunno segna l’inizio della primavera, con giornate più lunghe e temperature in aumento.

Questi eventi astronomici sono importanti per molte culture in tutto il mondo e spesso sono associati a festività e celebrazioni. In molti luoghi, l’equinozio d’autunno è visto come un momento di transizione e di riflessione sulla natura ciclica della vita e delle stagioni.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli