I Mammatus
Le “mammatus”, o “mammuti”, sono formazioni nuvolose caratterizzate da sacche o appendici appese sotto la base di alcune nubi, spesso associate ai Cumulonembi. Queste strane formazioni sono il risultato di complessi processi di flusso d’aria e instabilità all’interno dell’atmosfera. Anche se la loro formazione esatta non è ancora completamente compresa, esistono alcune teorie sul perché si sviluppino sotto l’incudine dei Cumulonembi:
– Instabilità: I cumulonembi sono nuvole associate a tempeste e sono spesso associati a forti correnti ascensionali di aria calda e umida. Questi movimenti verticali possono causare instabilità nell’atmosfera circostante, che a sua volta può portare alla formazione di Mammatus. Quando l’aria fredda e densa inizia a scendere dalle parti più alte dei Cumulonembi, può creare le caratteristiche sacche appendici delle Mammatus.
– Convezione e raffreddamento adiabatico: I processi di convezione, in cui l’aria calda e umida si solleva mentre l’aria fredda scende, possono portare al raffreddamento adiabatico dell’aria in salita. Quando l’aria si raffredda, può raggiungere il punto di saturazione e condensare l’umidità, formando nuvole. Queste nuvole di convezione ascendente possono essere associate a parti dei Cumulonembi, mentre le parti discendenti possono creare le Mammatus.
– Instabilità a scala piccola: L’instabilità dell’aria a scala piccola può portare alla formazione delle Mammatus. I movimenti turbolenti dell’aria all’interno di un Cumulonembo possono causare una variazione locale della densità dell’aria, creando regioni di aria più fredda e più densa. Queste regioni fredde possono causare la formazione delle tipiche sacche delle Mammatus.
In definitiva, la formazione delle Mammatus è il risultato di una combinazione di flussi d’aria, instabilità termica e dinamiche complesse all’interno delle nuvole. Anche se i dettagli esatti possono variare da situazione a situazione, queste formazioni sono un esempio affascinante dei processi atmosferici intricati che possono portare a strutture nuvolose uniche nel cielo.