📹 La Tropopausa ☁️
In questo immagine del nostro instancabile Michele Sensi vediamo uno splendido esempio di “Tropopausa” applicata ad un Cumulonembo. Vediamo il momento in cui un camino di vapore che sale dalla Pianura raggiunge il limite della Troposfera.
Le condizioni ambientali cambiano talmente tanto che la spinta ascensionale non può che arrestarsi come se impattasse contro una cupola invisibile.
A questo punto il vapore acqueo non può che espandersi orizzontalmente con tendenza ad un lato per via delle violente correnti d’aria presenti lassù.
Questa è la famosa “incudine” dei Cumulonembi.
La Tropopausa è uno strato dell’atmosfera terrestre che segna il confine tra la Troposfera, la regione più bassa e densa dell’atmosfera, e la Stratosfera, uno strato superiore caratterizzato da temperature che aumentano con l’altitudine. La Tropopausa è una regione importante perché segna una transizione significativa nelle proprietà fisiche dell’atmosfera.
Alcuni punti chiave sulla tropopausa includono:
– Transizione di temperatura: Mentre nella Troposfera la temperatura tende a diminuire con l’altitudine, nella Stratosfera la temperatura aumenta con l’altitudine a causa della presenza dell’ozono, che assorbe la radiazione ultravioletta del Sole. La tropopausa è la regione in cui avviene questo cambiamento di temperatura, segnando una sorta di barriera termica tra le due regioni.
– Variazioni di altitudine: L’altitudine esatta della Tropopausa può variare a seconda delle condizioni atmosferiche e delle località geografiche. In media, si trova a circa 8-15 chilometri sopra la superficie terrestre, ma questa misura può essere influenzata da fattori come la latitudine, la stagione e la presenza di fenomeni meteorologici.
– Differenze di pressione e umidità: Oltre alle differenze di temperatura, la Tropopausa è anche caratterizzata da variazioni di pressione atmosferica e umidità. La pressione diminuisce notevolmente man mano che si sale attraverso la Troposfera, e questa tendenza continua attraverso la Tropopausa. L’umidità dell’aria raggiunge generalmente il suo valore minimo nella regione della Tropopausa.
– Importanza per i fenomeni meteorologici: La tropopausa gioca un ruolo chiave nella formazione delle nuvole e dei fenomeni meteorologici, poiché spesso segna il limite fino a quale le masse d’aria si mescolano verticalmente. Le nuvole e le variazioni meteorologiche sono spesso confinate nella troposfera a causa della struttura termica e dei gradienti di umidità che caratterizzano questa regione.