Non starete cadendo nella tentazione di negare che ci sia un cambiamento climatico verso il caldo solo perché oggi c’è fresco vero?!?

E’ Agosto e c’è un freschino che pela……… verissimo, specie se vi trovate in Montagna e già assaporavate un week-end da magliettina corta, grigliata e pantaloncini. Il week-end non sarà da buttare via l’importante è coprirsi bene di sera e al mattino presto.

Ma questi 3°/4°C di freschino “anomalo” (parola che piace molto ai media di questi tempi), si contrappone ad un caldo esagerato che sta interessando le regioni artiche tra Russia e Canada.
Se qui da noi è arrivato il fresco “artico”, bisogna dire che dall’artico questo “fresco” sia stato cacciato.

Non confondiamo gli eventi “locali” con quelli “globali” … Global Warming significa Risaldamento Globale!

Così come i termini “Cambiamento Climatico” significano un “Cambiamento nel Clima”.

Che differenza c’è tra Meteo e Clima?
La differenza fondamentale tra “meteo” e “clima” riguarda il periodo di osservazione e la scala temporale considerata.

-> Meteo: si riferisce alle condizioni atmosferiche che si verificano in un determinato luogo e in un periodo di tempo relativamente breve, solitamente da poche ore a pochi giorni. Il meteo si occupa di elementi come temperatura, umidità, pressione atmosferica, vento, precipitazioni e altre variabili atmosferiche che possono cambiare rapidamente.

-> Clima: riguarda il comportamento delle condizioni atmosferiche in un’area geografica più ampia e su un periodo di tempo prolungato, generalmente di almeno 30 anni. Il clima tiene conto di medie, variazioni stagionali e tendenze a lungo termine delle variabili meteorologiche. In altre parole, il clima rappresenta il “tempo medio” di un’area in un arco di tempo prolungato.

Per fare un esempio pratico: “oggi fa un bel freschino!”, si tratta di una situazione meteo.
Se, invece, diciamo che la Provincia di Reggio Emilia ha un clima temperato con inverni freddi e estati calde, ci riferiamo a delle caratteristiche climatiche.

In sintesi, il meteo riguarda le condizioni atmosferiche a breve termine in un luogo specifico, mentre il clima si riferisce alle tendenze e agli schemi atmosferici su un periodo di tempo più ampio e in un’area geografica più estesa. A livello globale sul singolo giorno le temperature sono salite di +0,81°C sulla media climatologica e nell’emisfero nord di ben +1,11°C e +1,30°C nella sola regione Artica.

I cambiamenti climatici in atto non cancelleranno mai la possibilità improvvisi momenti di freddo, semplicemente amplificano la possibilità che si propenda sempre più spesso verso eventi improvvisi di gran caldo.

Ma tanto sappiamo che non vi siete fatti trarre in inganno da questo fresco avvio di Agosto 🙂

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli