🌊 Scherzi della Natura 🎯
Alle volte l’ironia di alcuni eventi sembra quasi crudele. L’accanimento di eventi Naturali lungo la valle del Secchia in questo mese di giugno ha quasi del sospetto.
In meno di 20 giorni abbiamo assistito a 4 eventi alluvionali, 1 frana di gigantesche proporzioni, numerosi smottamenti ed ora uno sciame sismico che conta ben 18 micro-terremoti.
Appurato che l’attività vulcanica è da escludersi del tutto, si può affermare che tutto quello che è nel catagolo del dissesto idro-geologico sia stato toccato.
Va però ammesso che questi eventi hanno creato disagi veramente minimi alla nostra popolazione (ad eccezione di chi è stato colpito direttamente dagli eventi alluvionali), quindi c’è da dire che è andata bene così.
E’ andata bene perché si è trattato di eventi in cui l’uomo può fare ben poco per fronteggiarli. Si deve analizzare bene ciò che è accaduto, riflettere e mettere in atto nuove strategie che vedono la necessità di rifare molti calcoli e nuove tarature delle soglie di sicurezza.
Sfruttando le immagini satellitari dello strumento Sentinel-2 della Comunità Europea e ESA abbiamo fatto un riassunto di quanto accaduto, mostrandovi anche la famosa frana di Cà Lita vista dall’alto.
In tutta la sua lunghezza si vede una lingua di argilla che dall’alto scende verso valle. Una colata argillosa imponente che vede all’opera diversi mezzi per la movimentazione terra attivi giorno e notte.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli