La Romagna dallo spazio

La Romagna dallo spazio

🌊 La Romagna dallo Spazio 🛰

Sfruttiamo ancora una volta lo strumento Sentinel-2 per osservare dall’alto quello che sta accadendo sulla nostra Regione e nello specifico in Romagna.

Da questa immagine relativa alla giornata del 23 maggio, si notano delle importanti chiazze di colore scuro. Quelle sono le aree ancora allagate della Romagna, in cui ristagna l’acqua che assume un colore inequivocabilmente malsano.

Quando ci sono degli eventi di alluvione, infatti, le prime cose a venire a galla sono le acque di fogna che inevitabilmente si sollevano ed emergono in strada. Queste si uniscono e si mescolano al fango trasportato dai fiumi celando la loro presenza.

Non solo, l’acqua torbida cela anche i tombini e i pozzetti scoperchiati dalla pressione dell’acqua in risalita rendendo pericoloso il muoversi nelle strade allagate. Motivo per cui vedete immagini di canotti che si muovono in pochi centimetri di acqua.

Purtroppo il caldo e il ristagno dell’acqua favoriscono la già velocissima proliferazione di batteri e microorganismi che rendono molto pericolose queste acque per chi ci abita e per chi deve intervenire in soccorso degli abitanti.

Sempre da queste immagini vediamo dietro queste scie scure delle scie più chiare, che rappresentano le zone liberate dalle acque e sulle quali si è già seccato il fango. Si riesce, quindi, a ripercorrere a ritroso il percorso di questa onda (vedi alla destra di Bagnacavallo).

Per quale motivo ci vuole così tanto tempo per far defluire l’acqua?
Queste zone sono una Pianura alluvionale, pianeggiante e tenuta asciutta dalla presenza di canali di bonifica che hanno liberato la terra dalle paludi grazie al loro drenaggio.
Ora questi canali sono quasi saturi e non possono ricevere più acqua di quella che già stanno gestendo e ciò rallenta il deflusso.
E’ una zona senza pendenze, depressa e ricca di ostacoli, argini e fossi che non aiutano i tecnici al lavoro.

In questa seconda immagine vediamo in “falsi colori” le aree allagate ad inizio emergenza.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Breve report sull’alluvione in Romagna

Breve report sull’alluvione in Romagna

🌊 Report Alluvione 🌊

Vi proponiamo una grafica riassuntiva pubblicata dall’ERCC – Emergency Response Coordination Centre della Commissione Europea.

Abbiamo tradotto i testi per facilitarne la fruizione, ma salta subito all’occhio l’entità dell’evento occorso sulla nostra Regione.

Appare evidente anche come la nostra Collina e fascia Pedecollinare siano state in parte investite da questa grande quantità di acqua. Motivo per il quale il fiume Secchia ed il torrente Tresinaro abbiano dato così grande segno di irrequietezza. Discorso identico va fatto per le numerose frane che si sono concentrate proprio in quelle zone in virtù delle piogge intense.

I fiumi e corsi d’acqua esondati sono in totale 23: Idice, Quaderna, Sillaro, Santerno, Senio, Lamone, Marzeno, Montone, Savio, Pisciatello, Lavino, Gaiana, Ronco, Sintria, Bevano, Zena, Rabbi, Voltre, Bidente, Ravone, Rio Cozzi, Rigossa, Savena.

Si sono registrati 58 allagamenti in 43 comuni. Queste le località coinvolte: 15 comuni nel bolognese: Bologna, Budrio, Molinella, Medicina, Castel San Pietro, Imola, Mordano, Castel Guelfo, Castel del Rio, Fontanelice, Castenaso, Ozzano dell’Emilia, Pianoro, San Lazzaro di Savena, Sala Bolognese; 14 nel ravennate: Brisighella, Conselice, Lugo, Massalombarda, Sant’Agata sul Santerno, Cotignola, Solarolo, Faenza, Castel Bolognese, Riolo Terme, Bagnacavallo, Russi, Cervia e Ravenna; 12 nel forlivese-cesenate: Forlì, Cesena, Cervia, Cesenatico, Gatteo Mare, Gambettola, Savignano sul Rubicone, Mercato Saraceno, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Gambettola, Meldola, Bertinoro; 2 nel riminese: Riccione e Santarcangelo di Romagna.

Attualmente sono circa 290 le frane sul territorio. Di seguito le località coinvolte: 104 in provincia di Forlì Cesena: 71 a Modigliana, 6 a Dovadola e 5 rispettivamente a Predappio e Roncofreddo. E ancora: Casola Valsenio, Cesena, Meldola, Tredozio, Mercato Saraceno, Santa Sofia, Civitella di Romagna, Galeata, Bertinoro, Meldola, Portico e San Benedetto, Premilcuore e Rocca San Casciano; 90 in provincia di Ravenna: 75 a Casola Valsenio e 15 a Brisighella; 45 in provincia di Bologna: tra i comuni più colpiti, Fontanelice, Loiano e Casalfiumanese (6 frane ognuno), e Monte San Pietro con 5 frane. Poi Monzuno, Imola, Borgo Tossignano, Castel del Rio, Monterenzio, Monghidoro, Castel San Pietro Terme, Monte San Pietro, Pianoro, Sasso Marconi, una frana anche a Bologna; Circa 25 in provincia di Modena: Montecreto, Polinago, Rignano sulla Secchia, Marano sul Panaro, Pievepelago, Serramazzoni, Maranello, Sassuolo, Zocca, Pavullo nel Frignano, Fiorano modenese, Guiglia, Lama Mocogno, Montese; 14 in provincia di Reggio Emilia: Canossa, Baiso, Carpineti, Toano, Villa Minozzo, Ventasso; 13 in Provincia di Rimini: il più colpito Montescudo, con 6 frane, poi Casteldelci, Sant’Agata Feltria, Novafeltria e San Leo.

Nei giorni scorsi sono state totalmente chiuse 544 strade tra comunali e provinciali, di cui 224 chiuse parzialmente, in particolare nelle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Sono oltre 4.800 le persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi).
Oltre 10mila gli evacuati. Sei le cucine mobili operative: due a Faenza, una a Riolo Terme, una a Solarolo, una a Sant’Agata e una a Forlì.

Per quanto riguarda i volontari di protezione civile sono più di 700 quelli oggi al lavoro per portare soccorso alla popolazione.

Oltre a quelli emiliano-romagnoli, se ne contano circa 374 che appartengono alle colonne mobili delle Regioni Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Umbria, Lazio, Toscana oltre che delle Province Autonome di Trento e Bolzano; 140 quelli appartenenti ad associazioni nazionali di protezione civile.

(Dati ARPAE)
WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Piogge copiose interesseranno il Piemonte con ripercussioni sul Po

Piogge copiose interesseranno il Piemonte con ripercussioni sul Po

🌊 Fiume Po – Parte 2🌊

Proseguiamo il discorso fatto nel nostro post di ieri, nel quale vi abbiamo spiegato per quale ragione il Grande Fiume non abbia minimamente risentito di quanto accaduto in Romagna e nel bolognese.

Le onde di Piena di Secchia e Panaro hanno raggiunto da poco il Po, ma anche il loro apporto non ha generato alcuna conseguenza. Da un lato perché il Panaro scarica prima e lo fa più a valle, e un po’ perché il Secchia impiega più tempo e sfocia molto a più a monte e distante rispetto al Panaro.

Vi abbiamo anche spiegato che il Po per dare segni di nervosismo necessita di precipitazioni che interessino il nord-ovest e non l’Emilia-Romagna.
Ed eccoci alle porte di una nuova perturbazione. I riflettori (a giusta ragione) sono puntati sulla Romagna che sta soffrendo di quanto accaduto e che impiegherà moltissimo tempo a riprendersi. Il terreno stesso impiegherà settimane o mesi per assestarsi e tornare in condizioni di normalità idro-geologica. Ma ovunque leggiamo del fatto che si tratterà di una perturbazione che in quelle zone avrà un impatto minore e più debole di quanto passato ad inizio mese e solo 2 giorni fa.

E quindi questa perturbazione cos’ha di particolare?
Questo impulso di pioggia vede un minimo depressionario collocato in un posto diverso rispetto all’Adriatico e per tale ragione avrà dinamiche e comportamenti completamente diversi.
Le piogge, infatti, interesseranno debolmente o moderatamente la nostra Regione, ma poi proseguiranno verso l’interno della Pianura Padana andando ad impattare contro le Alpi.

Un evento di Stau nel nord-ovest?
Esattamente, avremo un evento simile (per dinamica…) a quanto accaduto da noi. Molta pioggia cadrà sulle Alpi piemontesi con accumuli che potrebbero superare i 100/150 mm in diverse zone tra Torino e Cuneo.

Ci sono dei pericoli per noi?
Il fiume Po è estremamente basso, ma vi diamo questa notizia perché sicuramente si tratterà di qualcosa che potrebbe far salire il livello del Grande Fiume che attualmente soffre di carenza d’acqua.
Tuttavia non possiamo escludere del tutto ogni ipotesi, sarà necessario un lungo monitoraggio perché la perturbazione minaccia di interessare costantemente quella zona per ben 3 giorni interi con accumuli importanti.

Potrebbe succedere quello che abbiamo visto in Romagna?
Ci auguriamo proprio di no, il territorio è geologicamente molto diverso dalle nostre colline argillose ed impermeabili. Potrebbero verificarsi degli allagamenti, qualche crollo o frana, ma si tratterebbe di dinamiche con sviluppi molto diversi rispetto alla Romagna. Come detto in precedenza dovremo monitorare il tutto man mano che la perturbazione matura perché ormai molti manuali sono da riscrivere da capo.

WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli

Alluvioni in Romagna e Po in secca

Alluvioni in Romagna e Po in secca

🌊 Fiume Po🌊

In tanti ci avete chiesto com’è la situazione del fiume Po e come mai non lo abbiamo mai citato nei nostri bollettini di aggiornamento sullo stato dei fiumi della nostra Provincia.

Ci sembra quindi doveroso darvi qualche risposta e spiegarvi il perché di questa nostra omissione.
Il nostro non citare il Grande Fiume era dettato dal fatto che non ha minimamente risentito di quanto accaduto in Romagna e di quanto accaduto nella nostra Provincia che è stata praticamente l’ultima più ad occidente colpita dal ciclone “Minerva“.

Perché non si è praticamente mosso di un centimetro?
Semplicemente perché il bacino idrografico (il sistema di fiumi e torrenti che apportano acqua al suo corso) è estremamente molto più ampio e soprattutto molto più ad occidente.
La pioggia ha colpito in modo eccezionale l’intera Romagna e l’Emilia-orientale (Bologna, Modena e in parte Reggio Emilia).
Gli unici affluenti, quindi, che potevano apportare acqua al Po erano Enza, Crostolo, Secchia e Panaro.
Tutti i corsi d’acqua a destra del Panaro dal Samoggia in poi confluiscono nel Reno o direttamente nel mare Adriatico e non giungono in Po.

Quindi non si è mosso?
No, continua il terribile momento di magra che ormai dura da molti mesi. Per alzarsi di livello deve ricevere acqua da copiose piogge che interessino il Piemonte, la Lombardia, la Valle d’Aosta o il Canton Ticino. La sola Emilia è quasi ininfluente. Altra possibilità è quella di ricevere acqua di fusione delle nevi sulle Alpi, ma anche la neve sta diventando un lusso sempre più raro.

Ma Secchia e Panaro sono sopra soglia 3!
Si, esattamente, ma le loro onde si stanno propagando lentamente lungo la Pianura modenese ed impiegano tempo a giungere fino alla foce, cosa che ancora non è avvenuta dopo 24h dalla fine delle piogge. Quando giungeranno alla foce sicuramente potrebbero far registrare un sussulto alle stazioni idrometriche del ferrarese, ma nulla di più per un fiume abituato a ricevere acqua da più della metà del nord-Italia.

Siamo ancora in siccità?
Per quel che riguarda le precipitazioni cadute sulla nostra Provincia possiamo dire che il terreno è bello saturo. Siamo tornati sopra o attorno al 50° percentile e questa è una buona notizia. Se però ci spostiamo con lo sguardo nel parmese già troviamo un grosso deficit di precipitazioni e da lì al piacentino si può ancora parlare di siccità.
Non siamo proprio fuori del tutto, ma nei prossimi giorni avremo altre piogge che aiuteranno ulteriormente il bilancio idroclimatico e speriamo non facciano danni.

Quindi quest’estate leggeremo del Po in secca nonostante le piogge?
Se non piove dove deve, si. Se la situazione resta quella attuale ci attende una dura estate nella Bassa perché la neve caduta sulle Alpi è scarsa e dalla sua fusione ci possiamo aspettare poca acqua. In parte faremo affidamento alla spugna appenninica che si sta ricaricando in questo piovosissimo maggio, ma non è una risorsa infinita se non ricaricata periodicamente con piogge.

Sarà un’estate calda?
A livello Globale ci si aspetta una nuova calda estate da record, probabilmente con lo zampino del Nino. A livello locale è impossibile saperlo e pronunciarci ora sarebbe un azzardo senza alcun valore scientifico.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli