Perchè oggi soffia il vento?

Perchè oggi soffia il vento?

?‍?? Angolo della Didattica ??‍?
 
Per quale motivo oggi soffia il vento?
Nella notte e nella prima mattinata i oggi siamo stati attraversati da una bassa pressione di nome “Bernhard” che ha raggiunto il suo minimo depressionario proprio sulla nostra Regione, scivolando successivamente verso la Romagna e la costa Dalmata.
Questo vortice richiama a sè flussi d’aria umida di matrice Atlantica, che però si scontrano con l’alto muro rappresentato dall’arco alpino.
Le Alpi alte tra i 3.000 ed i 4.000 metri rappresentano un muro ostico da valicare, motivo per cui sul versante francese e svizzero delle Alpi si forma un “muro di Stau”, ovvero un muro di nuvole che si formano a causa della risalita dell’aria carica di umidità in arrivo dall’Atlantico. Mentre quest’aria umida incalzata alle spalle cerca di risalire le Alpi per gettarsi nella Pianura Padana, si dilata rilasciando tutta la sua umidità che si manifesta come nuvola e come precipitazione.
 
Quando nel pomeriggio quest’aria riuscirà a valicare la cresta alta delle Alpi, ormai secca, precipiterà verso la Pianura Padana e ri-comprimendosi acquisterà circa 1°C ogni 100 metri di caduta (pertanto circa 30°/40°C). Questo non significa che avremo 30°/40°C questa sera sul nostro territorio, poichè la corrente d’aria valicherà le Alpi con temperature ben al di sotto dello zero.
 
Pertanto questa sera (quando farà il suo arrivo il vento) aspettiamoci temperature primaverili in Pianura, così come per la giornata di Lunedì … poi Bernhard spostandosi devierà i flussi d’aria umida con la complicità delle Alpi.
 
Il nome di questo vento?
In italiano si chiama Favonio, ma molti lo conoscono meglio come Föhn (scritto anche Foehn) … da cui deriva il nome dell’asciugacapelli Phon, che appunto produce un flusso d’aria calda e secca 😉

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli

Allerta meteo arancione per venerdì 20 dicembre

Allerta meteo arancione per venerdì 20 dicembre

⚠️?? Allerta Meteo Arancione ??⚠️

E’ stata emessa dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE un’allerta meteo di livello “Arancione” sul nostro Appennino per via di una vivace perturbazione che attraverserà il nostro territorio nella giornata di domani Venerdì 20 Dicembre.

Nel pomeriggio di domani, infatti, una perturbazione farà il suo arrivo da sud-ovest e porterà grandi piogge sul nostro Crinale, sulla Montagna e l’alta Collina.
Sul Crinale, poi, alle piogge si sommerà un forte vento che soffierà dalla Toscana verso la Pianura. Attese raffiche di 80/100 Km/h in alta quota.

I grandi accumuli di pioggia potrebbero far ingrossare i corsi d’acqua minori del nostro Appennino con conseguente rischio di piene improvvise.

Il grosso della perturbazione è atteso tra l’ora di pranzo di domani e l’ora di cena dello stesso giorno. Successivamente la situazione migliorerà e le piogge cesseranno.
Il vento forte soffierà soprattutto dal tramonto a notte, ma facilmente (seppur più moderato), soffierà anche per tutta la giornata di Sabato.

In Pianura soffierà un vento moderato di Scirocco con temperature attorno agli 11°C, le piogge saranno meno battenti rispetto all’Appennino, ma comunque abbastanza corpose.

Il nostro consiglio è di evitare escursioni all’aperto in alta montagna domani e di non farvi cogliere impreparati dalla pioggia. La minaccia principale potrebbe derivare dalla possibile caduta di rami o oggetti per via del forte vento in Montagna, la pioggia non creerà particolari disagi, ma potrebbe riattivare movimenti franosi o ingrossare i corsi d’acqua montani.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Allerta meteo per neve giovedì 12 dicembre

Allerta meteo per neve giovedì 12 dicembre

⚠️ Allerta Meteo ⚠️

Oggi pomeriggio è stata diramata dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE un’allerta meteo gialla per via della neve attesa nella giornata di domani Giovedì 12 Dicembre.

Nella notte, infatti, una perturbazione moderata farà il suo passaggio sulla nostra provincia portando precipitazioni che su gran parte della provincia potrebbero essere a carattere nevoso.

L’Agenzia per la sicurezza territoriale, la protezione civile ed ARPAE si aspettano nevicate fino in Pianura su tutta la nostra provincia con accumuli di:
5 cm per la Pianura
10/15 cm per l’Appennino
30 cm per il Crinale.

La nostra previsione è meno nefasta, ma poco importa dal momento che l’Allerta Meteo ha la priorità e non va presa sotto gamba.
Vi ricordiamo che un’allerta meteo non è una previsione, ma un avviso rivolto a tutti noi per far si che nella peggiore delle ipotesi noi siamo pronti a fronteggiarla.

Domani evitate assolutamente di mettervi alla guida senza pneumatici da neve o senza avere a bordo catene antineve (da montare all’occorrenza). Tuttavia, anche se siete muniti di pneumatici da neve non esagerate con la velocità!

I mezzi antineve sono già stati allertati, ma vi ricordiamo che non potranno entrare in azione fino a quando l’accumulo al suolo di neve non avrà raggiunto i 5 cm.

Sicuramente domani mattina avremo disagi sulla rete stradale appenninica già da quote di 200/300 metri.

La quota neve sarà piuttosto “ballerina”, pertanto potrebbero verificarsi momenti di neve pura sulla Pedecollinare per poi passare a mista o piovosa in poco tempo. Fare una previsione certa non è possibile in queste condizioni.

Neve o non neve?

Neve o non neve?

In tanti ci avete chiesto come mai non ci siamo ancora espressi sulla possibilità di neve nella notte tra Giovedì 12 e Venerdì 13 poichè da giorni si parla su tanti siti di questa evenienza (potrebbe nevicare anche prima, ma ne parleremo meglio tra poco). Nelle prossime ore e nei prossimi giorni questi proclami cresceranno esponenzialmente, poichè la neve farà sicuramente il suo arrivo… da qualche parte… ma dove? A livello nazionale conviene spararla grossa perchè da qualche parte arriverà e ne arriverà tanta, ma a livello locale la situazione cambia. Il territorio è drasticamente minore, poi la nostra provincia praticamente si estende da un livello quasi del mare fino agli oltre 2.000 metri di quota.

Nevicherà nella nostra provincia quindi?
Si, sul nostro Appennino la neve farà il suo ritorno e ce n’é un gran bisogno visto la desolazione che regna anche in alta quota. In questo momento dell’anno la nostra montagna dovrebbe già essere bianca e carica, invece gli accumuli al suolo (scarsi) li troviamo solo oltre i 1.700/1.800 metri.

Ne verrà tanta?
No… i modelli cambiano ogni sei ore e vengono quasi sempre ritoccati verso il basso. Attualmente ci aspettiamo degli accumuli di circa 5/10 cm al massimo in Collina per la notte tra Giovedì e Venerdì

Ed in Pianura?
Nella migliore delle ipotesi, per il momento, si prevede qualche precipitazione mista… più probabilmente tra la via Emilia e le prime Colline. Sulla fascia Pedecollinare, infatti, sussiste la possibilità che possa arrivare qualche fiocco di neve “puro” per qualche oretta, ma non da determinare accumuli al suolo degni di questo nome.

Quindi si tratta di un bluff?
Dipende dai punti di vista… molti siti “nazionali” rimanendo sul vago ci prederanno sicuramente, in alcune zone la neve farà il suo arrivo (come vi dicevamo poco fa anche sul nostro Appennino), ma la neve come la intendono in molti di noi… NO
In molti, per via dei titoli letti in giro per il web, si attenderanno la neve in Pianura rimanendo successivamente delusi dal fatto che non si vedrà… altri perderanno la fiducia nelle previsioni meteo. Il nostro consiglio è sempre lo stesso: “leggete bene tra le righe testuali e non solamente il titolo”… il titolo serve per catturare il pubblico, ma il testo “fa testo” ed è lì che vi potete rendere conto dell’attendibilità della vostra fonte d’informazioni.

Altre speranze di neve?
Si… come vi abbiamo scritto ad inizio articolo la perturbazione della notte tra giovedì 12 e venerdì 13 verrà anticipata da un’altra perturbazione che ci interesserà sempre di notte, ma tra mercoledì 11 e giovedì 12. Anche in questo caso avremo delle nevicate sul nostro territorio con accumuli al suolo sulla nostra Collina di circa 5 cm.

Come mai tutta questa incertezza?
I motivi sono tanti, il primo è sicuramente l’origine “atlantica” di questa perturbazione e non continentale (da est). Quando il freddo arriva dalla porta della Bora si verificano le situazioni più fredde e nevose. Poi sulla nostra provincia avremo la presenza contemporanea di diversi strati d’aria a temperature diverse che scombussoleranno le gocce d’acqua che precipiteranno sul nostro territorio. Gocce che si fonderanno e solidificheranno più volte nella loro caduta con piogge più probabili in alta quota rispetto alla Collina dove il percorso più lungo di caduta potrebbe permettere una ri-solidificazione della goccia fusa.

Potrebbe cambiare qualcosa nelle prossime ore e nei prossimi giorni?
Assolutamente si… continuate a seguire i nostri post sulla pagina Facebook o qui nella nostra sezione “previsioni” perchè i modelli cambiano in continuazione e pertanto anche molto di quanto scritto in questo articolo.

WWW.METEOREGGIO.IT
  Dott. Matteo Benevelli