da Matteo Benevelli | Nov 22, 2019 | Allerta Meteo
⚠️ Allerta Meteo Arancione ⚠️
Molti di noi non ne sentivano la mancanza, ma anche questo fine settimana sembra essere piuttosto movimentato sotto l’aspetto meteorologico.
Tanto che è stata emessa un’allerta meteo “Arancione” dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE per le giornate di Sabato e Domenica.
Sul nostro territorio tale allerta si traduce come:
– Vento forte sul Crinale
– Piogge battenti sull’Appennino
Andando più nel dettaglio possiamo dirvi da questa notte tornerà la pioggia sul nostro Alto Appennino e lo farà con intensità variabili. Ad un primo attacco di acquazzoni seguirà una fase diurna più moderata ed un secondo affondo più corposo dal tramonto in poi.
Queste piogge cadranno su un suolo già saturo di acqua e che assorbirà molto poco rispetto a quanto scenderà da cielo confluendo velocemente nei nostri torrenti e fiumi.
Anche in questa fase il sorvegliato n°1 del nostro territorio sarà ancora una volta il fiume Secchia e non tanto i torrenti come Crostolo o Tresinaro. Tuttavia non andrà trascurato nemmeno l’Enza poichè molta della pioggia attesa nel fine settimana colpirà l’Italia del Nord-Ovest ed anche il parmense.
Noi come sempre faremo il possibile per seguire l’evento e tenervi informati.
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
da Matteo Benevelli | Nov 19, 2019 | Allerta Meteo
⚠️ ‼️Allerta meteo ROSSA‼️⚠️
Innalzata dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile e da ARPAE l’allerta meteo arancione già presente sul nostro territorio ad allerta meteo rossa!

Il timore delle agenzie è che nella giornata di domani si sciolga molta neve sul nostro Appennino e che questa possa ingrossare nuovamente i nostri fiumi.
In questo caso i sorvegliati speciali saranno l’Enza, il Secchia ed il Dolo, poichè le nevi nei bacini del Crostolo e del Tresinaro sono in gran parte già fuse.
Attenzione, comunque, anche ai corsi d’acqua minori dell’Alto Appennino.
Probabilmente questo livello potrà sembrare eccessivo, ma è stato diramato da agenzie pubbliche riconosciute. Un’allerta non significa che l’evento si verificherà, ma è una segnalazione di “possibile” pericolo ed ha lo scopo di fare prevenzione mettendoci sull’attenti di cosa “POTREBBE” accadere (condizionale).
da Matteo Benevelli | Nov 4, 2019 | Allerta Meteo
⚠️ Allerta Meteo Gialla ⚠️
L’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile ed ARPAE hanno emesso dalle 14:00 di oggi alla mezzanotte di domani (Martedì 05 novembre) l’allerta meteo gialla n°095/2019 per possibili criticità di stampo idrogeologico, temporalesco e ventoso.
Dall’ora di pranzo, infatti, soffia forte il vento dall’Appennino verso la Pianura e lo farà fino a notte. Raffiche di vento hanno sfiorato i 100 Km/h nelle valli dei fiumi Secchia ed Enza. Rischio, quindi, per la possibile caduta di rami o coperture precarie di edifici. Raffiche di vento che hanno interessato anche zone non vallive con punte tra gli 80 ed i 50 Km/h.
Situazione più tranquilla su Pianura e Pedecollinare dove il vento perde velocemente di forza e scende a punte di 30/40 Km/h sulla Pedecollinare e 20/10 Km/h a nord della via Emilia.
Il vento soffierà per tutta la notte e buona parte della giornata di domani, ma con intensità in attenuazione.
Sul nostro Crinale si stanno ammassando nuvole dal versante Toscano che ancora una volta verrà investito da un forte fronte perturbato che potrebbe causare molte criticità. Nel reggiano le zone più esposte saranno quelle di Crinale ed alta Montagna proprio per via della vicinanza con la Toscana e di tanto in tanto il “respiro” di questa perturbazione sconfinerà verso di noi. Le precipitazioni più intense in Montagna le avremo questa notte e domani da metà mattinata al primo pomeriggio.
Piogge più tranquille in Pianura e sulla Bassa Collina dove i piovaschi faranno il loro arrivo solo alle luci dell’alba e vedranno una parentesi di piogge più corpose a ridosso dell’ora di pranzo e primo pomeriggio.
CRITICITA’ IDROGEOLOGICA:
E’ un fattore che associa i primi due fattori (temporali e vento) alla geomorfologia del nostro territorio ricco di argille e corsi d’acqua minori che danno segni d’irrequietezza con grande facilità. Argilla, piogge pesanti e vento potrebbero ri-attivare movimenti franosi e la caduta di alberi. Così come gonfiare improvvisamente i corsi d’acqua minori.
In allegato vi abbiamo postato il significato dei “codici colore” delle allerte meteo in base al fattore di criticità.
Ovviamente ci auguriamo che nulla di quanto atteso avvenga, ma lo scopo delle allerte non è quello di annunciarvi un disastro in arrivo, ma quello di farvi trovare pronti nel caso in cui una, o più criticità, avvengano davvero. Pertanto auguriamoci che anche questa volta il nostro territorio venga risparmiato dal maltempo senza predercela con le agenzie autorizzate ad emettere le allerte nel caso in cui tutto vada bene 😉
WWW.METEOREGGIO.IT
Dott. Matteo Benevelli
_________________________________________________________________________________________________________________________