Piogge poco efficaci

Piogge poco efficaci

🌧🌵 Bollettino Siccità 🌵🌧
 
Dopo tanto tempo si è aperta una parentesi “fresca”, ma ancora avida di piogge ed il nostro territorio inizia a reclamarne sempre di più.
 
☔️ Piogge
🟢 In Appennino possiamo dire che non pioveva con accumuli degni di questo nome da circa 1 mese. Le piogge cadute hanno fatto risalire un po’ la china e ci mantiene nella “media” dell’Estate.
🟢 In Pianura siamo poco sotto il 50° percentile, pesa la lunga assenza di piogge che abbiamo avuto nel mese di giugno e nella prima parte di luglio. Siamo un po’ sotto la media e necessitiamo ancora di una sessantina di millimetri di pioggia per rimetterci in carreggiata.


🌊 Fiumi
🔴 Enza – Non siamo in secca ma poco ci manca, la portata è veramente sotto il minimo mensile di molto. Pesa l’assenza di piogge sul versante reggiano/parmense.
🟡 Po – Sicuramente basso, siamo pur sempre in Estate, ma tutto sommato di poco sotto la media storica. Il 12 di luglio ha fatto registrare un buon balzo verso l’alto, ma limitato ad alcune perturbazioni che hanno interessato il nord-Italia.
🟡 Secchia – Sul versante reggiano/modenese va un po’ meglio e la portata del fiume è di poco sotto la media del periodo.
 
Bilancio Idroclimatico
La zona della nostra provincia più in sofferenza è senza ombra di dubbio la Pianura dove pesano le poche piogge cadute, le alte temperature dovute alle ripetute incursioni di caldo africano e l’aria piuttosto asciutta di quest’estate (le ondate di afa sono state tutto sommato poche).
In Appennino va un po’ meglio, ma anche in questa zona siamo sotto la media del periodo.

L’estate 2021, quindi, conferma il trend degli ultimi anni dove le temperature si fanno sempre più calde e le piogge sempre più scarse e spesso concentrate in brevi eventi di poche ore che hanno scarsa efficacia ai fini irrigui.

WWW.METEOREGGIO.IT
 Dott. Matteo Benevelli